• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Biografie [366]
Arti visive [234]
Storia [149]
Diritto [118]
Economia [61]
Diritto civile [61]
Archeologia [41]
Temi generali [37]
Diritto commerciale [34]
Religioni [33]

FRANCESCODe Geronimo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCODe Geronimo, santo Dario Busolini Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] luglio 1670 F. entrò infine nel noviziato della Compagnia, dieci giorni dopo l'ingresso del fratello Giuseppe, già membro della corporazione dei pittori. Alle soglie dell'ultimo anno di teologia, nel 1672, F. interruppe nuovamente gli studi perché fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale [...] esistenza a Roma di un’associazione di musicisti, il Collegium tibicinum romanorum, risale a Numa Pompilio. L’importanza di questa "corporazione" è evidente se si pensa che per i Romani non è possibile celebrare alcun rito senza il suono delle tibiae ... Leggi Tutto

La civiltà greca

Dizionario di Storia (2010)

La civiltà greca Louis Godart Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] di assicurare la salvaguardia della comunità. È così che il basileus, che in età micenea era un semplice responsabile di una corporazione di fabbri, diventa il «sovrano» di un piccolo territorio. Capace di lavorare i metalli e di procurare armi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PENISOLA BALCANICA – ALESSANDRO MAGNO – POTERE ESECUTIVO – CIVILTÀ MINOICA

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina mesopotamica: la filosofia, i medici e le pratiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina mesopotamica [...] sono sensati e razionali. Medici, guaritori e veggenti Sempre nel periodo delle prime dinastie sumeriche si costituisce una corporazione di asû, che sono allo stesso tempo guaritori e veggenti. Gli asû si vanno specializzando come medici dediti ... Leggi Tutto

PEZZI, Domenico, detto Furgnico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZI, Domenico detto Furgnico Gianluca Zanelli – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] continua dell’ambiente artistico genovese è indirettamente dimostrata dall’assenza del nome di Domenico Pezzi nella locale corporazione dell’Ars Pictoriae et Scutariae, elemento che sottolinea dunque la natura episodica della sua presenza sulla costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – FILIPPO DA VERONA – BERNARDINO LUINI – PROTO E GIACINTO – ESTREMA SINISTRA

contrattualismo

Dizionario di filosofia (2009)

contrattualismo Concezione filosofico-politica secondo la quale lo Stato nasce da un contratto tra i singoli individui. Il contratto nel pensiero antico La prima formulazione del c. si incontra nella [...] calvinisti, Althusius, nella Politica methodice digesta (1603) pone un patto all’origine sia dei piccoli gruppi (famiglia, corporazione) sia dello Stato, che nasce da una volontaria associazione di corpi politici minori. Tale concezione si unisce ... Leggi Tutto

formazione professionale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

formazione professionale Lucio Pagnoncelli La preparazione al lavoro La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] non era facile accedere e di cui spesso si riusciva a far parte solo in quanto figli o parenti di un membro della corporazione. L'artigiano, cioè, era in possesso di competenze rare e preziose, di una vera e propria arte, da difendere gelosamente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CATENA DI MONTAGGIO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formazione professionale (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Ottaviano ** Figlio di Giovanni Battista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] la compagnia di S. Barbara, che riuniva librai, stampatori e legatori. L'iniziativa accentuò la divisione all'interno della corporazione e il conflitto divenne insanabile nel 1601-02, in occasione dell'elezione del nuovo priore della compagnia. I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Riccardo Francovich Figlio di Agnolo di Recco e di Bartolomea (il cui cognome non è dato di sapere), nacque a Firenze, presumibilmente tra il 1343 e il 1346. Difatti troviamo il suo [...] . Di lui conosciamo soltanto le matricole dell'arte della lana e il fatto che ricoprì alcune cariche all'interno della medesima corporazione, Ma la sua figura è lumeggiata soprattutto dal fatto che fu amanuense di uno dei più antichi manoscritti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUBINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINI, Giovanni Battista Antonio Menniti Ippolito – Nacque il 5 giugno 1642 a Venezia da Donato e da Cristina Medici. La sua famiglia era originaria di Bergamo, ma i Rubini si erano poi trasferiti [...] dei barbieri e parrucchieri di Roma e in tal veste Rubini sollecitò la conclusione della compilazione dei nuovi statuti della corporazione. Dal 15 gennaio 1703 al 14 gennaio dell’anno successivo fu camerlengo del Sacro Collegio e nel giugno 1706 optò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RUBINI – PIETRO OTTOBONI – IN UTROQUE IURE – ALESSANDRO VIII – SUDDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 109
Vocabolario
corporazióne
corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali