• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1088 risultati
Tutti i risultati [1088]
Biografie [366]
Arti visive [234]
Storia [149]
Diritto [118]
Economia [61]
Diritto civile [61]
Archeologia [41]
Temi generali [37]
Diritto commerciale [34]
Religioni [33]

AVIZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le opinioni sull'origine di quest'ordine cavalleresco, che poi diede il nome a una casa regnante del Portogallo, sono divergenti. Da taluni si crede ch'esso sia la filiazione della Nova Milicia, corporazione [...] di gentiluomini di Coimbra, congregatisi per combattere i Saraceni, con a capo Ferdinando Monteiro (o il principe Pedro Alonso), e con statuti formulati nel 1162 dal monaco Giovanni di Zerita. Altri pretendono ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – INVASIONE SPAGNOLA – AGRICOLTURA – SANTA SEDE – PORTOGALLO

PAGANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Bartolomeo Annalisa Guizzi – Nacque a Sant’Ilario Ligure presso Nervi (Genova) il 27 settembre 1878, da Giuseppe e da Teresa Marsano, fittavoli di modesta condizione. Iniziò a lavorare entrando [...] nella Compagnia dei Caravana, importante corporazione di lavoratori che aveva monopolizzato le operazioni di carico e scarico delle navi del porto di Genova fin dal XIV secolo, e indossandone la tradizionale casacca turchina con grembiule. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – COMPAGNIA DEI CARAVANA – BALDASSARRE NEGRONI – CARLO CAMPOGALLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura Mario Pepe Viterbese, nato presumibilmente verso il 1450; il 17 dic. 1478 appare a Roma - è la prima notizia che lo riguardi - tra i firmatari dello [...] statuto della corporazione di S. Luca. La sua formazione dovette dunque avvenire tra l'ottavo e il nono decennio del Quattrocento, nell'ambiente romano, dove stabilì i primi rapporti con il Perugino, il Pinturicchio, Antoniazzo e Melozzo. Non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA SIGNORELLI – ANNUNCIAZIONE – PINTURICCHIO – RINASCIMENTO – GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura (2)
Mostra Tutti

BERGE, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore fiammingo, nato il 15 maggio 1693 a Bruxelles, vi mori il 16 novembre 1756. Studiò a Parigi forse presso Nicola Coustou; fu poi a Roma e al ritorno venne accolto come maestro nella corporazione [...] dei Ss. Quattro Coronati, a Bruxelles, nel 1722. Fu direttore dell'accademia di disegno di Bruxelles. Il B., pur conservando l'originaria impronta fiamminga, operò sotto l'influenza dell'arte francese ... Leggi Tutto
TAGS: BASSORILIEVI – TERRACOTTA – BRUXELLES – AVIGNONE – LOVANIO

CAPOLAVORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPOLAVORO W. Cahn L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] aveva l'obbligo di realizzare un c. (chef d'oeuvre) per dimostrare la sua competenza e divenire quindi membro della corporazione. La buona riuscita della prova lo abilitava all'esercizio della professione come maestro a pieno titolo.Per quanto è noto ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI MEDIEVALI – ANCIEN RÉGIME – STRASBURGO – NORIMBERGA – CARLO VIII

shaikh

Enciclopedia on line

shaikh Titolo (adattato in italiano come sceicco) che nel mondo arabo viene attribuito a capi e a persone notabili. Il termine, infatti, oltre al primitivo significato di «vecchio», ha quello di «capo» [...] (di tribù, di villaggio, di confraternita religiosa, di corporazione di mestiere), e poi di maestro di scuola, professore o persona eminente in scienze islamiche o anche in mistica, caposcuola in discipline religiose o filologiche. Il titolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – SOLIMANO I – SULTANO – ARABO

BRUYN, Bartholomäus, il vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato probabilmente a Colonia nel 1493, morto nel 1555. Fu il più rinomato tra i pittori di Colonia, ai suoi tempi, e dal 1518 al 1521 ne rappresentò provvisoriamente la corporazione nel consiglio [...] della città, di cui poi fu membro (1549-1552). Nel 1522 s'impegnava a eseguire per il duomo di Essen una pala d'altare, che ancora vi è conservata; e nel 1529 per la chiesa di S. Vittore a Xanten i dipinti ... Leggi Tutto
TAGS: ALTAR MAGGIORE – JOOS VAN CLEVE – ANNUNCIAZIONE – JAN JOEST – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUYN, Bartholomäus, il vecchio (1)
Mostra Tutti

JAMNITZER, Wenzel

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMNITZER, Wenzel Fritz Baumgart Orefice, nato nel 1508 a Vienna, morto nel 1585 a Norimberga ove documenti attestano la sua presenza sin dal 1534. A Norimberga ebbe numerose cariche pubbliche e si [...] adoperò a elevare il livello della propria corporazione. Nella sua bottega lavorarono oltre ad alcuni suoi figlioli, numerosi maestri e aiuti, di modo che i disegni che vanno sotto il suo nome sono innnumerevoli. A lui si debbono non solo progetti ... Leggi Tutto

PETIT, Jehan

Enciclopedia Italiana (1935)

PETIT, Jehan Seymour de Ricci Stampatore francese, vissuto dal 1492 al 1530 (data incerta). Figlio e nipote di macellai parigini, fondò una vera dinastia di tipografi editori, tra le più importanti [...] a Parigi nel sec. XVI. Fu sindaco della sua corporazione nel 1516. Si associò spesso per singole edizioni con l'uno o l'altro dei suoi colleghi parigini. Gli successero il figlio Jehan (1525-1544 circa) e l'altro figlio Oudin, che poi si convertì al ... Leggi Tutto

calatore

Enciclopedia on line

Lo schiavo che presso gli antichi Romani aveva l’incarico di chiamare chiunque fosse desiderato dal padrone. Inserviente che assisteva nelle sacre funzioni ogni membro dei più importanti collegi sacerdotali. [...] I c. dei pontefici e dei flamini, per lo più liberti, erano riuniti in corporazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI ROMANI – FLAMINI – LIBERTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
corporazióne
corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporativo
corporativo agg. [dal fr. corporatif, der. di corporation «corporazione»; cfr. lat. tardo corporativus «che forma corpo», der. di corporare (v. corporato)]. – Di corporazione, fondato sulla corporazione: sistema c., organizzazione c.; anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali