• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [27]
Storia [17]
Arti visive [13]
Diritto [10]
Diritto civile [6]
Economia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto commerciale [3]

SASSETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Francesco Francesco Guidi Bruscoli SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] , parmi mill’anni» (Archivio di Stato di Firenze, Corporazioni Religiose Soppresse dal governo francese, 78, 316, c. Business Historical Society, XVIII (1943), pp. 65-80; Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani, I, Firenze 1952, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE’ MEDICI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BARTOLOMEO DELLA FONTE – PAUL OSKAR KRISTELLER – DOMENICO GHIRLANDAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSETTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Pietro Perugino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] , con l’iscrizione del Vannucci come “dipintore” nella fiorentina Compagnia di San Luca. Il catalogo delle opere giovanili dell , Uffizi). Alla fine del secolo una delle più potenti corporazioni delle arti di Perugia, quella del Cambio, commissiona a ... Leggi Tutto

Arti maggiori

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arti maggiori Guido Pampaloni Corporazioni artigiane che, delineatesi in Firenze alla fine del secolo XII, nel corso del seguente assurgono a tale importanza da aver parte determinante nel governo della [...] primi decenni del Duecento. Facevano parte di questa corporazione artigiana i medici, gli speziali e i merciai. Firenze 1893-94, 116-117, 211, 227-228, 296-298 ss.; A. Doren, Le A. fiorentine, I, Firenze 1960, 4-7, 13-15, 26, 30, 37, 47, 53, 55-56; ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – ARISTOCRAZIA – UNIVERSITAS – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti maggiori (3)
Mostra Tutti

PRATO

Federiciana (2005)

Prato Paolo Cammarosano Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, [...] agli stessi anni (attorno al 1215) di quella fiorentina. Su alcuni parallelismi non c'è dubbio: il ruolo delle famiglie maggiori nel costituire i clan avversi, il peso assunto dalle corporazioni artigiane e dai loro rettori nei primi decenni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO DI ANTIOCHIA – CONTI ALBERTI – SAN MINIATO – FEDERICO II – POGGIBONSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

BRANDINI, Ciuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDINI, Ciuto ** È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] minuto, cui non era concesso di formare proprie corporazioni, contro il popolo grasso organizzato nelle Arti maggiori di S. Croce e dei Servi di Maria. La reazione del governo fiorentino fu pronta: il 24 maggio il B. veniva imprigionato insieme con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERI DI BRIENNE – SERVI DI MARIA – ARTI MAGGIORI – DUCA D'ATENE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDINI, Ciuto (1)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work) Pericle DUCATI Maria ACCASCINA Ugo NEBBIA Attilio INVERNIZZI Giovanni VACCA Antichità. - Già nell'età neolitica [...] la natura e lo spirito delle varie regioni. Le corporazioni degli orafi ebbero statuti e marchî in molte delle maggiori d'uno smaltatore come G. Guidi, e all'impeto modernissimo del fiorentino Thayat, e via dicendo, anche l'Italia va mostrando, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

MAIOLICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica) Eugenia GARULLI Gaetano BALLARDINI Ernst KUHNEL Alfred SALMONY Gaetano BALLARDINI È il nome (storicamente inesatto, [...] vetro e del musaico, dal Milanesi (Bologna 1864) attribuiti al fiorentino Benedetto Ubriachi (quindi fra il sec. XlV e il XV); inserite nell'intonaco di edifici): gusto trasmesso dalle corporazioni d'arte dell'alto Medioevo agli architetti bizantini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIOLICA (2)
Mostra Tutti

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] si formarono le corporazioni delle arti, anche i giudici, i fisici e i notai si riunirono in proprie corporazioni dette collegi imposte diverse e maggiori di quelle dei popolani. Le leggi fiorentine contro i nobili furono a poco a poco adottate da ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

VETRATA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRATA Valerio Mariani Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] la vetrata, su cartone di M. Sironi, per il Ministero delle corporazioni in Roma. V. tavv. LIX-LXII e tavv. a colori. e II, Milano 1918 (parte generale, cap. I); P. Toesca, Vetrate dipinte fiorentine, in Boll. d'arte, 1920, pp. 3-6; A. Haseloff, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRATA (2)
Mostra Tutti

STAMPE POPOLARI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPE POPOLARI Achille Bertarelli . Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] forme d'arte: ne fanno fede molte silografie, specialmente fiorentine, del sec. XVI. Poi le stampe popolari passarono nelle altre forme d'arte. In Italia non v'erano le corporazioni degli imagiers e le stampe che piacevano al popolo erano pubblicate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali