MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] fronte al tentativo da parte delle corporazioni artigiane medie e minori di cambiare XVI (1783), p. 65; XVII (1783), p. 169; XVIII (1784), pp. 25, 90; Priorista fiorentino istorico, a cura di M. Rastrelli, Firenze 1783, II, pp. 61, 83, 100, 120, 143; ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] Tani, notaio della curia vescovile e del clero fiorentini. In cambio della protezione apostolica i pontefici, soprattutto cancelleria, 13, cc. 15r-16r (18 novembre 1364); Corporazioni religiose soppresse dal Governo francese, 260, 214 (memoriale); 179 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] ghibellino era di sua nazione e in sue opere, ma co’ Fiorentini era guelfo e nimico di tutti i loro nimici o guelfi o da Maghinardo si trovano nell’Archivio di Stato di Bologna, Corporazioni religiose soppresse, S. Cristina, 1/2862. Il testamento di ...
Leggi Tutto
SCALI, Giorgio.
Vieri Mazzoni
– Figlio di Francesco, nulla si sa della madre; nacque a Firenze probabilmente entro il terzo decennio del Trecento, se nel 1350 era già immatricolato nell’arte dei chiavaioli, [...] il 1354-55), per lo scarso prestigio sociale della corporazione, e tanto più alla luce delle sue buone, se Molho - F. Sznura, 1986, p. 17; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, cit., pp. 392 s.). Ma la reazione della Signoria a questo vero ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 113, cc. 129 s., 143 s.; Miscellanea Medicea, 307, fasc. T, n. 5; G. Richa, Notizie storiche delle chiese fiorentine, Firenze 1754-62, II, p. 228; III, p ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] i figli.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni relig. soppresse, arch. 86: Convento di S. Maria degli Angioli Paris 1874, p. 789, n. 1590; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a c. ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] presso l'università di Padova (Acta Gymn. Patav., p. 63). Nell'ottobre dello stesso anno fu iscritto nella corporazione dei giudici e notai fiorentini. Iniziò quindi l'attività forense: nel 1413 ci è testimoniata una sua subscriptio a un consiglio di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] un convento al posto delle sue case sulla piazza fiorentina di S. Trinita.
Giunto in Provenza e 'azienda bancaria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse, Spoglio delle pergamene del convento di S. Niccolò Maggiore ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] In una lettera del 1520 alla madre superiora del monastero fiorentino, suor Eugenia Benedetta, il M. riferiva che la modo di chotesto" (Arch. di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, Monastero della Ss. Annunziata ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] alcuni monasteri, tra cui Archivio di Stato di Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 88, f. 71; notizie istoriche del collegio de’ teologi della sacra università fiorentina dalla sua fondazione fino all’anno 1738, Firenze ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...