RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] in gioco altri committenti, cioè le corporazioni mercantili e artigianali, le amministrazioni autonome Mosca], Moskva 1947; id., Srednevskovaja Moskva v XIVXV vv [La Mosca medievale dal sec. 14° al 15°], Moskva 1957; Geschichte der russischen Kunst ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] aumentando così la quantità di materia prima di cui gli orafi medievali potevano disporre: l'esempio più celebre è quello del vaso d laminato o tirato in fili: il Livre des métiers elenca le corporazioni dei battitori d'a. 'in foglia' e dei battitori ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] nei paesi cattolici si era dissolta l’unità medievale, con l’affermazione di un individualismo economico staccato nel mondo cattolico restava fermo all’ipotesi che le corporazioni fossero al massimo strumenti di auto-organizzazione sociale. Da ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] ) restarono vincolati temporaneamente al regno. Il periodo propriamente medievale del regno catalano-aragonese si concluse con Ferdinando II da una società già perfettamente organizzata in corporazioni e confraternite. L'architettura di quest'epoca ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] nella mensa stessa. La struttura di alcuni antependia e paliotti medievali si rif'a ancora agli usi paleocristiani.
L'a. a del necessario, sotto l'influsso delle confraternite, delle corporazioni o delle famiglie patrizie - a. devozionali laterali. ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] un ruolo rilevante nel quadro delle corporazioni operanti a Roma nel Medioevo, apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] e quindi limitato il loro peso nel governo; le corporazioni, esclusi le sette Arti e i tre ordini mercantili , 68-97); C. Foligno, Ancora delle ultime parole di U., in " Studi Medievali " n.s., II (1929) 437-444; L. Masciangioli, Sulla morte del conte ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] ° secolo. Infatti nel 1302 a Bruges esisteva una corporazione indipendente di tessitori e nel 1350 a Gand si era et fidelitas imperatoris], ivi, pp. 435-470; A.S. Cavallo, Medieval Tapestries in The Metropolitan Museum of Art, New York 1993; P. Devos ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] questa genealogia appaiono anche gli ordini cavallereschi medievali. Nella seconda parte delle Costituzioni di in Europa, avevano avuto senz’altro contatto con le corporazioni muratorie dell’epoca.
James Anderson
Sui Massoni
Costituzioni della ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] delle quali designate con i nomi delle corporazioni municipali. Particolarmente ben conservata è la étude de l'architecture civile de Metz et de sa region, de l'époque médiévale à la Renaissance, ASL 75, 1966; Les origines du christianisme dans l' ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....