Nome di associazioni esistenti in Inghilterra già nel 9° sec. e aventi lo scopo di mutua difesa, assistenza religiosa e vendetta. Tra il 1100 e il 1133 apparvero le g. a carattere mercantile e artigiano, [...] che acquistarono la funzione economica delle corporazionimedievali in Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi, divenendo nel 13° sec. elemento regolatore nei rapporti di lavoro, professionali e commerciali. Le g. decaddero con lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
università
Margherita Zizi
Un’istituzione per produrre e trasmettere sapere
L’università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato dal Medioevo, e ha conservato [...] società costituisce una delle principali sfide dell’università
universitas medievale
L’università nasce in Europa nel primo Medioevo. Il termine universitas («universalità») era usato non solo per corporazioni di docenti o di studenti, ma anche per ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] scritti divenuti canonici della nuova religione, a raccolte di leggi, a corpora di opere di uno stesso autore in un'epoca, la tarda Parigi - da appositi statuti al pari delle altre corporazionimedievali. Siamo di fronte, perciò, al sorgere (o meglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] del movimento, il neogotico appare portatore di valori quali la sincerità costruttiva, la coesione sociale delle corporazionimedievali, il recupero delle tradizioni nazionali e il risveglio dell’autentico spirito cristiano.
Il gothic revival in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] in questione. Cercare la continuità nell’elemento della soggezione o della conflittualità rischia di far dimenticare che le corporazionimedievali del XII e XIII secolo hanno un ruolo decisivo nella rinascita delle città.
C’è una stretta relazione ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] 'iniziativa di carità tra i fedeli, prima di indursi a propugnare l'intervento dello stato. E chiede il ritorno alle corporazionimedievali con Fr. Hitze, R. Meyer, R. Volgesang, H. De Mun, Ch. Latour Dupin, ecc.; la legislazione del lavoro con altri ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] sua nascita legato al sorgere del moderno capitalismo e del salariato in sostituzione dell'artigianato e delle corporazionimedievali. Esso non poteva svolgersi di fronte al capitalismo dell'antichità, dovendo i lavoratori liberi di allora offrirsi ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] gravi sanzioni in caso di omissione o di falsità, il marchio individuale del fabbricante. Con lo sparire delle corporazionimedievali il marchio ritornò individuale e facoltativo, salva l'eccezione dei marchi pubblici di garanzia (es., per i metalli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . Il grande architetto fiorentino rappresenta ancora la mentalità e lo stile della segretezza professionale tipici delle corporazionimedievali, che peraltro sopravviveranno nella tradizione dei ricettari e dei 'libri di bottega' fino al XVII secolo ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , Bologna 1988, pp. 45-92.
2. Elisa Occhipinti. Quarant'anni di studi italiani sulle corporazionimedievali tra storiografia e ideologia, "Nuova Rivista Storica", 74, 1990, pp. 101-174. Si veda anche Roberto Greci, Un ambiguo patrimonio di studi ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....