Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] reazioni interne e sforzi di pressione politica delle corporazioni. Il 22 febbraio 1459, infatti, lo House of Gold: the Contarini and the Ca' d'Oro. Building a Palace in Medieval Venice (1420-1440), Cambridge 1993; Id., La Fabbrica della Ca' d'Oro, " ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...]
94. Ibid., c. 15v.
95. Ibid., cc. 4, 23r-v.
96. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea de Zirada, b. 18.
97. Si trova ivi, Savi ed Esecutori . Muendel, The Mills and the Millers of Medieval Pistoia, PhD, Microfilm University, 1980; Luisa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] documentazione comprende atti amministrativi, matricole di corporazioni, registri fiscali, libri di conti, 49-54), si può avere un'idea solo attraverso le interpretazioni medievali: carte T-O (Terra completamente circondata dall'Oceano), tra cui ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] elaborava gli statuti della corporazione (118).
Alcune corporazioni, poi, si articolavano 155. S. Tramontin, Fondazione, p. 32.
156. Sergio Perini, L'età medievale, in Dino De Antoni-Sergio Perini, Diocesi di Chioggia, II, Padova 1992 (Storia ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] propri simili che ha sgretolato le tutele garantite dalle corporazioni, e nell'uso del tòpos apologetico che ravvisa in che ha nel sapere la sua ricchezza, assimilabile all'ordo medievale degli oratores. Esso, appartenente per lo più alla piccola- ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] basso Medioevo, Silvana Collodo, La produzione tessile nel Veneto medievale, in AA.VV., Tessuti nel Veneto. Venezia e 303. Le percentuali elaborate da R.T. Rapp sono l'1,42% delle corporazioni dei settori arti e musica, l'1% per l'editoria e la carta ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] altresì nel versante del sacro sublime(220), con ricostruzioni di laudari medievali e di cerimoniali liturgici(221). Tra il '64 e il e nel '32 quello cinematografico, in pieno regime delle corporazioni. Sarà il '73 a fissarne uno statuto pletorico ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] offriva inoltre alle Arti (le corporazioni veneziane di mestiere) l'occasione di regalia insignia, pp. 83-86; Gherardo Ortalli, Il travaglio d'una definizione. Sviluppi medievali del dogado, in I Dogi, a cura di Gino Benzoni, Milano 1982, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] tra le discipline più erudite. I medici dell'Europa tardo-medievale hanno assimilato e hanno assunto come base una complessa tradizione per gli stessi motivi, non c'erano neanche corporazioni capaci di difendere lo status dei chirurghi. La crescita ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] si rifà a Gelasio I e diverrà il fondamento della teocrazia medievale. La teoria delle due spade sarà la base di una assicurazioni private; i patronati per i fanciulli e sopra tutto le corporazioni di arti e mestieri» (n. 11).
Ai cattolici è concesso ...
Leggi Tutto
corporazione
corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di persone (sacerdoti, funzionarî, artigiani)...
corporato
agg. e s. m. [dal lat. corporatus (part. pass. di corporare «prender corpo, formare corpo»), che nel lat. tardo significò «membro di una società»]. – Che o chi appartiene a una corporazione, membro di una corporazione (nel sign....