GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] fiorentina, e sede di Pierre Bohier, vescovo nominato da Urbano V, si vide accordare un'indulgenza per la festa del CorpusDomini (27 giugno 1377).
Il papa era circondato da amici devoti e fedeli: Bernard de Bonneval, vescovo di Bologna e tesoriere ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] e dal legato. Non solo dovevano rinunciare al diritto di predicare, ma persino a partecipare alla processione del CorpusDomini in Augusta. Fu proprio questa intransigenza dei loro avversari che indusse i protestanti a superare le forti divergenze ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] , tra il 29 maggio e il 5 giugno 1697, le nove parrocchie del vicariato di Veggiano, il 6, festa del CorpusDomini, è in testa, reggendo l'ostensorio, alla solenne processione della mattinata a Padova; quindi, nel pomeriggio, si porta alla visita ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] il suo ai poveri, "neque pecunia neque supellectile ulla pretiosa relicta", il 17 febbr. 1459.
Fu sepolto a Venezia nella chiesa del CorpusDomini, ed ora le sue ossa riposano a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: L'albero genealogico del D. è a ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] nel corso di questa prima ed un po' rapida ricognizione, si adoperò per istituire dovunque fosse possibile le confraternite del CorpusDomini e manifestò doti di predicatore che colpirono il C., il quale rimase "molto contento, et edificato di questa ...
Leggi Tutto
MELLINI, Savo
Stefano Tabacchi
MELLINI (Millini), Savo. – Nacque a Roma il 4 luglio 1644, da Mario e da Ginevra di Neri Capponi.
La sua famiglia era tra le più importanti della nobiltà civica romana, [...] per alcuni lavori di abbellimento di edifici religiosi, tra i quali, a Bolsena, una cappella dedicata al miracolo del CorpusDomini.
Limitato fu il suo ruolo politico nei conclavi. Nel 1691 la diplomazia francese riteneva che il M. «quoique […] ne ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Guido Foschieri; Sigismonda, che sposò nel 1618 il conte Francesco Montecuccoli; Clelia Vittoria e Camilla, monache nel convento del CorpusDomini di Ferrara; Anna, monaca nel monastero di S. Eufemia di Modena.
Il L. si addottorò in diritto civile ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Bar. de Saxiferrato (!) Perusinus, secundum alios est tractatus cuiusdam domini de Mugello legum doctoris, secundum alios est DynL.."]), Vienna ( II, pp. 217-225; H. Coing, Die Anwendung des, Corpus Iuris, in den Consilien des B., in L'Europa e il ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] università, ma non sappiamo con precisione quale parte del Corpus iuris: ilCuturi (p. 107) ricorda soltanto che fu noto, a raggiungere Roma.
Fra il 1408 e il 1410, durante il dominio di Ladislao di Durazzo su Perugia, il B. non svolse secondo il ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] ad Azzone perché era collocata in una raccolta di Summae al Corpus con alla testa una Summa di questo giurista. Ma già il Guglielmo da Cabriano (Casus Gullelmi de Caprano cum distinctionibus domini Iohannis) e l'Apparatus alle Regulae iuris di Bulgaro ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...