CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] consentita al solo Corelli.
Siamo minutamente informati sulle feste musicali ricorrenti alla Cancelleria, le Quarant'ore, il CorpusDomini, S. Lorenzo, il Natale; e sugli organici delle orchestre (nel 1690 diciotto violini, sette viole, sette violoni ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] e la composizione a Novara con un certo Speziani. Nel 1780 lo troviamo a Parigi, dove esordì nel giorno del CorpusDomini (25 maggio) al Concert Spirituel come violinista e compositore di un concerto per violino, in una esecuzione che fu applaudita ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] dell'anno cioè Victime Paschali per la Resurrettione, Veni Sancte Spiritus per la Pentecoste e Lauda Sion Salvatorem per il CorpusDomini a otto voci pieni, opera VIII, ibid. 1687, G. Monti; Sacre lamentationi della settimana santa a voce sola, opera ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] Siface (2 giugno 1695); durante l'anno santo 1700 diresse musiche solenni per le feste della cattedra di S. Pietro, del CorpusDomini e dei Ss. Pietro e Paolo; due anni dopo compose e diresse la messa in memoria di Innocenzo XI, in occasione dell ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Vera Croce e del Sacro Chiodo, realizzato da diversi pittori per le celebrazioni annuali della festa del Sacro Chiodo e del CorpusDomini che si tenevano nel duomo di Milano, dove ancora si conserva (Arslan, 1960, pp. 74, 78 s.). L'opera costituisce ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] . Qui svolse attività di primo violino e direttore delle orchestre dei teatri e per le funzioni liturgiche del CorpusDomini; inoltre fu attivo come insegnante (tra i suoi allievi vanno ricordati almeno Giovan Battista Romaggi, che gli succederà ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] continuò a svolgere le funzioni di maestro di cappella per la festa patronale, per le processioni del giovedì santo e del CorpusDomini nel 1577, e per altre festività del 1578 e 1579. Per questo incarico il M. non percepiva un regolare stipendio, ma ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] , due fondi cospicui si trovano nell’istituto musicale «L. Malerbi» di Lugo (7 partiture) e nel Monastero del CorpusDomini di Loro Piceno (16 partiture). La musica da chiesa di Palmerini, che formalmente aderisce alla distinzione tradizionale fra ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] anche per la sua attività di autore di musica religiosa, le sue due cantate sacre, scritte l'una per la festa dei CorpusDomini e l'altra per la solennità che si festeggiava ogni anno a Lanciano per la ricorrenza della festa della Madonna dei tre ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] all'Accademia romana di S. Cecilia.
Il M. tenne anche scuola di musica: per la Confraternita del CorpusDomini, e privatamente. Tra gli allievi spiccano il lughese Antonio Chies (poi cantore della Cappella Sistina) e soprattutto Gioacchino ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...