GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] diritto manca delle opere degli umanisti contemporanei, mentre sono presenti tutte le opere tradizionali, a iniziare dal Corpusiuriscanonici cum glossis variorum, pubblicato nel maggio 1514, con il solo titolo Decretum Gratiani sul frontespizio, in ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] 'ultimo anno di collaborazione vennero stampati il Decretum Gratiani, primo volume di un Corpusiuriscanonici, e le Decretales di papa Gregorio IX. Il Corpusiuriscanonici in cinque volumi veniva stampato nello stesso anno anche a Venezia e nelle ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] l'edizione dei commenti di Bartolo da Sassoferrato al Corpusiuris. Collaborò nel 1481 alla stampa dei tre primi volumi quale aveva stipulato già nel 1504 un contratto con il capitolo dei canonici di Padova ed avviato prove di stampa su un codice di ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] Antonio Zagani per l'affitto annuo della loro abitazione, posseduta dai canonici di S. Maria in Pertica. Si trattava di una casa in pertanto "veniva a comprendere tutte quante le parti del Corpusiuris, anche se una, il Digesto, non aveva per la ...
Leggi Tutto
corpus
s. neutro lat., usato in ital. al masch. (pl. lat. corpora, ma in ital. anche invar.). – 1. Corpo, nel sign. di raccolta; è termine usato nella nomenclatura bibliografica, fin dall’antichità classica, per indicare la riunione di più...
paragrafo
paràgrafo s. m. [dal lat. tardo paragrăphus, gr. ἡ παράγραϕος, comp. di παρα- «para-2» e -γραϕος «-grafo»]. – 1. In origine, segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta...