• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [117]
Religioni [98]
Storia [69]
Arti visive [67]
Storia delle religioni [35]
Diritto [24]
Archeologia [22]
Geografia [14]
Diritto civile [15]
Letteratura [15]

HUS, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

HUS, Jan (Giovanni) Giovanni Maver Nacque nel 1369 a Husinec presso Prachatice nella Boemia meridionale. La data di nascita non è del tutto sicura. Essa ha tuttavia il suffragio della tradizione secondo [...] forma non ancora definitiva, quella definizione della Chiesa ("Ecclesia est praedestinatorum universitas et illa vocatur corpus Christi mysticum... Integratur autem sancta mater ecclesia ex tribus partibus... vulgus... seculares domini... clerus", Op ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – REALISMO FILOSOFICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – SCISMA D'OCCIDENTE – TRANSUSTANZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUS, Jan (3)
Mostra Tutti

PARKER, Matthew

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKER, Matthew Florence M. G. Higham Nato a Norwich il 6 agosto 1504 da famiglia di commercianti, morto a Lambeth nel maggio del 1575. Conseguì il grado accademico di baccelliere nel 1525 e divenne [...] prete e fellow del Corpus Christi College nel 1527. Nonostante le sue relazioni d'amicizia in quel tempo con Hugh Latimer e gli altri "riformatori di Cambridge", P. fu prima di tutto uno studioso e non condivise, del tutto i loro sentimenti luterani. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Matthew (2)
Mostra Tutti

FOX, Richard

Enciclopedia Italiana (1932)

FOX, Richard Florence M. G. Higham Lord custode del sigillo privato di Enrico VII e di Enrico VIII d'Inghilterra, nato nel 1448 (?) a Ropesley nel Lincolnshire da modesta famiglia. Incontrò a Parigi [...] resto della vita ai suoi doveri spirituali e allo studio. Fra le molte fondazioni di lui la più celebre è il Corpus Christi College di Oxford, dove egli stabilì il centro della nuova cultura, stipendiando il primo pubblico lettore di greco che ci sia ... Leggi Tutto

PAGEANT

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGEANT (etim. incerta in parte; anglo-lat. pagina e t o d, come in ancient) Mario Praz Originariamente la parola indicò in Inghilterra una scena o atto di mistero medievale, e anche la piattaforma su [...] di scene bibliche, dapprima rappresentate per Natale e per Pasqua, poi riunite con l'istituzione della festa del Corpus Christi (Corpus Domini, 1264). In alcuni luoghi, come a Chester, le rappresentazioni avevano luogo per la Pentecoste. Alcune città ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DINASTIA TUDOR – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – PENTECOSTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGEANT (1)
Mostra Tutti

UDALL, Nicholas

Enciclopedia Italiana (1937)

UDALL (o Udal), Nicholas Salvatore ROSATI Commediografo e traduttore inglese, nato tra il 1504 e il 1506, morto a Londra, dove fu sepolto, il 23 dicembre 1556. Fece gli studî a Corpus Christi College, [...] Oxford, dove dal 1526 al 1528 insegnò. Insieme con J. Leland compose ditties e interludes per l'incoronazione di Anna Bolena (31 maggio 1533). Nel 1534 divenne direttore della scuola di Eton, dove rimase ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA BOLENA – LONDRA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDALL, Nicholas (1)
Mostra Tutti

RIBALTA, Francesco de

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBALTA, Francesco de José F. Rafols Pittore, nato a Castellón de la Plana (Valenza) il 22 giugno 1555, morto nel 1628. In Italia perfezionò i suoi primi studî nella scuola dei Carracci, copiando opere [...] Piombo, osservando il Correggio. Ritornato in Spagna, ebbe l'incarico di una Santa Cena per l'altare del collegio del Corpus Christi a Valenza, tema che ripeté in seguito varie volte. Le chiese di Valenza e della provincia, i conventi di differenti ... Leggi Tutto

THOMSON, George Paget

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

THOMSON, George Paget Fisico inglese, nato nel 1892, figlio di Sir Joseph John (XXXIII, p. 778) che conseguì il premio Nobel per la fisica nel 1906. Studiò al Trinity College di Cambridge e nel 1914 [...] era fellow di Corpus Christi College; prese parte nel 1914-15 alla guerra mondiale sul fronte francese; poi fu addetto al Royal Flying Corps (1915-18) e alla Royal Air Force (1918-19) e si dedicò ai problemi della navigazione aerea; ritornò quindi a ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL AIR FORCE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, George Paget (1)
Mostra Tutti

SPENCER, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENCER, John Teologo anglicano, nato a Bocton presso Bleane (Kent) nel 1630, morto a Cambridge il 27 maggio 1693. Studiò nel Corpus Christi College di Cambridge; fellow del collegio circa il 1655, dottore [...] in teologia nel 1665, predicatore dell'università, nel 1667 master del suo collegio; vicecancelliere dell'università nel 1673-74, ebbe altri benefici (decano di Ely, 1677). Con la Dissertatio de Urim et ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] di bronzo vinta a Melbourne con la staffetta, aveva già conseguito il record del mondo sui 200 m (22,9″, il 9 luglio 1960 a Corpus Christi). A Roma dominò i 100 m con il tempo di 11,0″ realizzato con un vento a favore di 2,8 m/s (in semifinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] i suoi poveri" (162). Nel giro di due anni, più di settanta donne andarono a chiudersi nel monastero del Corpus Christi, e le sessantaquattro celle predisposte non bastarono più. Ma anche chi restava nel secolo, uomo o donna che fosse, sentendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali