Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] "Textus et Documenta" 9, 15, 20, 22, Romae 1932-37.
I sermoni sono stati editi da A. Chavasse nel "CorpusChristianorum", 138-138A, Turnholti 1973, e su questa base sono state realizzate le microfiches negli "Instrumenta Lexicologica Latina", 40, ivi ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] l'a. è rappresentata da un albero, conformemente alla comparazione che conclude l'esposizione delle facoltà dell'a. (CorpusChristianorum, XLIII, 1, 1978, tav. 7). Benché si tratti di un'opera molto particolare, altri indizi suggeriscono le affinità ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] Graecorum et Romanorum Teubneriana), II, Leipzig 19632; Gregorio Magno, Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, in CorpusChristianorum Lat., CXLA, 1982; R. Pirro, Sicilia Sacra disquisitionibus et notitiis illustrata, a cura di A. Mongitore, V ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] -4 n. 12; Itineraria et alia geographica, a cura di P. Geyer, Turnholti 1965 (CorpusChristianorum, Series Latina, 175); R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] , 16a), Tübingen 1974; Ambrosii Autperti opera. Expositionis in Apocalypsin libri I-V, a cura di R. Weber, in CorpusChristianorum, XXVII, 1975; B. McGinn, Apocalypticism in the Middle Ages: an Historiographical Sketch, MedSt 37, 1975, pp. 251-286 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] de corpore. Sed tantummodo in buxide brandeum mittitur atque ad sacratissima corpora sanctorum ponitur" (Registrum epistolarum, IV, 30; CorpusChristianorum Lat., CXL, 1982, p. 249). Lo stesso papa donò alcuni encolpi, vale a dire r. da portare ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] S. Francesco d'Assisi, del 1254 (Spatrisano, 1972).
Bibl.:
Fonti. - Gregorio Magno, Registrum epistolarum, a cura di D. Norberg, in CorpusChristianorum Lat., CXL, 1-2, 1982, pp. 11, 144, 269, 414, 595, 729; M. Amari, Biblioteca arabo-sicula, 2 voll ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] Giovanni, a cura di M. Cristiani, Milano 1987, pp. 38-40; id., Expositiones in Dyonisium, a cura di J. Barbet, in CorpusChristianorum, XXXI, 1975; id., De divisione naturae, a cura di I.P. Sheldom, W.L. Bieler (Scriptores Latini Hiberniae, 7, 9, 11 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] de Compostela, il solo c. romanico di cui sia abbia notizia in Galizia (Historia Compostellana, I, 18; CorpusChristianorum, LXX, 1988, pp. 43-44). L'abbondante ornamentazione sviluppava un complesso programma iconografico, con riferimenti alla ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] , 12, in P.L., XXIII, col. 239.
Id., Apologia contra Rufinum II, 17, a cura di P. Lardet, Turnholti 1982 (CorpusChristianorum, Series Latina, 79), p. 50.
Id., De viris illustribus 15, a cura di E.C. Richardson, Leipzig 1896 (Texte und Untersuchungen ...
Leggi Tutto