DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] di A. Loyen, Paris 1970, pp. 29 s.; Magni Aurelii Cassiodori Variaruin libri XII, a cura di A. J. Fridh, in CorpusChristianorum, series Latina, XLVI, Turnholti 1973, pp. 79 ss., 156 s.; Gregorius Magnus, Dialogues, II,in Sources chrétiennes, CCLX, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] 1938), Aetheriae Peregrinatio ad loca sancta (Padova 1940, riedita nel 1958 con R. Weber, Itinerarium Egeriae, in CorpusChristianorum, S. Lat., CLXXV, Turnhout 1958), L'Antifonariodi Bangor (Padova 1941), S. Catherinae Senensis Legenda minor (Siena ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] di Canterbury.
Bibliografia
Fonti:
Gregorio I Papa, Registrum Epistolarum, Libri I-VII; VIII-XIV, a cura di D. Norberg, in CorpusChristianorum Lat., CXL-CXLA, 1982, VIII, 29, pp. 550-553, XI, 35-39, pp. 923-935.
Beda il Venerabile, Historia ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] , ibid., XCII, ibid. 1955, nn. 124, 127, 133; Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di P. Chiesa, in CorpusChristianorum. Continuatio medioevalis, CLVI, Turnholti 1998, pp. 86-89; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Die Regesten des Kaiserreichs ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] Aecclesiae seu Csanadiensis episcopi Deliberatio supra hymnum trium puerorum, a cura G. Silagi, Turnholti 1978 (CorpusChristianorum. Continuatio mediaevalis, XLIX). La Deliberatio si presenta formalmente come un commento teologico al cantico dei ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] , 1), pp. 8, 9-10, 11.
Tertulliano, Adversus Marcionem I, 19, 2; IV, 4, 3, a cura di E. Kroymann, Turnholti 1954 (CorpusChristianorum, Series Latina, 1), pp. 459-60, 530.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica IV, 10; 11, 1, 6-7; V, 24, 14, a ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] e bibliografia
Cipriano, Epistularium 61, 1, 1; 61, 3, 1-2; 68, 5, 1, a cura di G.F. Diercks, Turnholti 1994-96 (CorpusChristianorum, Series Latina, 3B-C), pp. 380, 382-83, 468. Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica VII, 2; 10, 3, a cura di E ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] col. 113 C-D = Scripta seculi VII vitam Maximi Confessoris illustrantia, a cura di P. Allen - B. Neil, Turnhout 1999 (CorpusChristianorum Series Graeca, XXXIX), pp. 19, 104; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 19812, I, LXXVI, p. 337 ...
Leggi Tutto
Aloisio (o Aloiosus)
A. Iacobini
Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] che quest'ultimo deve possedere.
Bibliografia
Fonti:
Cassiodoro, Variarum Libri XII, a cura di A.J. Fridh, in CorpusChristianorum Lat., XCVI, 1973.
Letteratura critica:
H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stuttgart 1859, pp. 337-338 ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] platonico fosse interrotta subito all'inizio dalla versione del Corpus hermeticum, che il F. disse di aver compiuto per ancora la Concordia Mosis et Platonis e la Confirmatio Christianorum per socratica, citate negli ultimi "argomenti". E ...
Leggi Tutto