VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Cristiana", 16, 1939, pp. 323-26; Itineraria et alia geographica, a cura di P. Geyer et al., Turnholti 1965 (CorpusChristianorum, Series Latina, 175); J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 1963, pp. 82-91; Instructiones "Pseudo" Columbani, in Eusebius "Gallicanus", Sermones Extravagantes, a cura di F. Glorie, in CorpusChristianorum, Series Latina, CI B, Turnholti 1971, pp. 954-959; Codice diplom. longobardo, a cura di C.-R. Brühl, III ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] 203-210.
63 Willelmi Tyrensis Archiepiscopi, Chronicon, éd. par R.B.C. Huygens, II, Turnholti 1986 (CorpusChristianorum. Continuatio Mediaevalis, 63 A), pp. 944-945: «Interiores etiam palatii partes, penetralia nonnisi domesticis suis pervia, lares ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] pp. 28, 31; Quodvultdeus, Liber de promissionibus et praedictionibus Dei III, 38, 43, a cura di R. Braun, Turnholti 1976 (CorpusChristianorum, Series Latina, 60), pp. 184-85; Teodoreto di Ciro, Historia ecclesiastica I, 7, 3, a cura di L. Parmentier ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] De Santos Otero, Los evagelos apocrifos, Madrid 1956. Una nuova edizione degli a. neotestamentari è in preparazione in CorpusChristianorum e in SC. 2) Principali traduzioni: J. Bousquet, E. Amann, Les apocryphes du Nouveau Testament, 3 voll., Paris ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] e dei SS. Pietro e Paolo a Pothières (cfr. Monumenta Vizeliacensia, a cura di R.B.C. Huygens, Turnholti 1976 [CorpusChristianorum. Continuatio Mediaevalis, 42], p. 212). E, ancora, nel dare conto dell'accessione di Carlo il Calvo all'Impero, l ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] ., di carattere normativo, è l'epistola 5 (in Concilia Africae a. 345-a. 525, a cura di Ch. Munier, Turnholti 1974 [CorpusChristianorum, Series Latina, 149], pp. 59-63; P.L., XIII, coll. 1156-62). La lettera è conservata nelle raccolte africane, tra ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] 44-55 dell'epistolario di Cipriano (Sancti Cypriani Episcopi epistularium [...], a cura di G.F. Diercks, Turnholti 1994 [CorpusChristianorum, Series Latina, 3B], pp. 211-95). Sull'epigrafe riguardante il martire N., v. Novaziano, La Trinità, a cura ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] da papa Gregorio Magno (590-604), che diede loro la forma canonica per il Medioevo (Moralia in Iob, XXXI, 45; CorpusChristianorum Lat., CXLIIIB, 1985, pp. 1610-1611). L'importanza del settenario venne inoltre fortemente riaffermata nel sec. 12°, in ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] in PL, XCVIII, coll. 1247-1292; Agobardo di Lione, De picturis et imaginibus, a cura di L. Van Acker, in CorpusChristianorum, LII, 1981, pp. 149-181; Claudio di Torino, Apologeticum atque rescriptum adversus Theutmirum abbatem, a cura di E. Dümmler ...
Leggi Tutto