Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] ibid., coll. 425-42; De locis sanctis martyrum quae sunt foris civitatis Romae, a cura di Fr. Glorie, Turnholti 1965 (CorpusChristianorum, 175), pp. 314-22.
Das Decretum Gelasianum de libris recipiendis et non recipiendis, a cura di E. von Dobschütz ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] sulle decisioni prese dal sinodo: cfr. Urkunden zur Entstehungsgeschichte, cit., p. 20 nota 16; C. Munier, Concilia Galliae (CorpusChristianorum 148), Turnhout 1963, pp. 4-5.
126 La scelta di non presentarsi a questo e ad altri concili imperiali può ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sul trattamento dei cristiani già prima del suo arrivo a Milano; la legge sul riconoscimento giuridico del corpusChristianorum è emanata a Roma. Il problema della tensione fra un cristianesimo interiore e personale ed un uso politicistico ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Cristiana", 16, 1939, pp. 323-26; Itineraria et alia geographica, a cura di P. Geyer et al., Turnholti 1965 (CorpusChristianorum, Series Latina, 175); J.Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes des papes du IIIe au Xe siècle, "Mélanges ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] Oriente (1223-1242), a cura di S. Melani, Napoli 1994.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, in CorpusChristianorum, CXXV-CXXVa, Turnholti 1998-1999.
Saba Malaspina, Chronica, a cura di W. Koller-A. Nitschke, in M.G.H., Scriptores, XXXV ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] rapporti con il diritto romano. Egli privilegia allora la figura del vescovo in quanto incarnazione del corpuschristianorum e gli conferisce nuove importanti attribuzioni. Si elabora così pazientemente una ripartizione delle competenze che riposano ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] Fonti per la storia d’Italia, 83, Roma 1941; Gregorii Magni, Registri epistolarum, a cura di D. Norberg, in CorpusChristianorum, series Latina, CXL-CXL A, Turnholti 1982; Beda, Historia ecclesiastica gentis Anglorum (Storia degli Inglesi), a cura di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] pp. 28, 31; Quodvultdeus, Liber de promissionibus et praedictionibus Dei III, 38, 43, a cura di R. Braun, Turnholti 1976 (CorpusChristianorum, Series Latina, 60), pp. 184-85; Teodoreto di Ciro, Historia ecclesiastica I, 7, 3, a cura di L. Parmentier ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] e dei SS. Pietro e Paolo a Pothières (cfr. Monumenta Vizeliacensia, a cura di R.B.C. Huygens, Turnholti 1976 [CorpusChristianorum. Continuatio Mediaevalis, 42], p. 212). E, ancora, nel dare conto dell'accessione di Carlo il Calvo all'Impero, l ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] ., di carattere normativo, è l'epistola 5 (in Concilia Africae a. 345-a. 525, a cura di Ch. Munier, Turnholti 1974 [CorpusChristianorum, Series Latina, 149], pp. 59-63; P.L., XIII, coll. 1156-62). La lettera è conservata nelle raccolte africane, tra ...
Leggi Tutto