Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] pp. 751-53; III, pp. 596-98;
Willelmi Tyrensis archiepiscopi Chronicon, a cura di R.B.C. Huygens, I-II, Turnholti 1986 (CorpusChristianorum, 63, 63A): I, p. 604.
G. Savio, Monumenta Onomastica Romana Medii Aevi (X-XII sec.), I, Roma 1999, pp. 966-67 ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] , ibid., XCII, ibid. 1955, nn. 124, 127, 133; Liutprandus Cremonensis, Antapodosis, a cura di P. Chiesa, in CorpusChristianorum. Continuatio medioevalis, CLVI, Turnholti 1998, pp. 86-89; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Die Regesten des Kaiserreichs ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] 1964; Itineraria romana, a cura di Fr. Glorie, in Itineraria et alia geographica, a cura di P. Geyer, Turnholti 1965 (CorpusChristianorum, Series Latina, 175), p. 293 (Pittacia X, 83/84; Olea, 84), p. 308 (Notitia ecclesiarum urbis Romae 21,106-107 ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] , 1), pp. 8, 9-10, 11.
Tertulliano, Adversus Marcionem I, 19, 2; IV, 4, 3, a cura di E. Kroymann, Turnholti 1954 (CorpusChristianorum, Series Latina, 1), pp. 459-60, 530.
Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica IV, 10; 11, 1, 6-7; V, 24, 14, a ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] romana, a cura di Fr. Glorie, in Itineraria et alia geographica, a cura di P. Geyer, Turnholti 1965 (CorpusChristianorum, Series Latina, 175), p. 327 (Itinerarium Malmesburiense 10,79), pp. 332, 341 (Itinerarium Einsiedlense, itin. 36/37, 245 ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] e bibliografia
Cipriano, Epistularium 61, 1, 1; 61, 3, 1-2; 68, 5, 1, a cura di G.F. Diercks, Turnholti 1994-96 (CorpusChristianorum, Series Latina, 3B-C), pp. 380, 382-83, 468. Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica VII, 2; 10, 3, a cura di E ...
Leggi Tutto
PLATO
Margherita Elena Pomero
– Non è nota la data di nascita di questo ufficiale bizantino, di presunta origine grecofona, attivo nei decenni centrali del VII secolo.
Le informazioni concernenti la [...] col. 113 C-D = Scripta seculi VII vitam Maximi Confessoris illustrantia, a cura di P. Allen - B. Neil, Turnhout 1999 (CorpusChristianorum Series Graeca, XXXIX), pp. 19, 104; Le Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, Paris 19812, I, LXXVI, p. 337 ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] dei Pauliciani di Pietro di Sicilia. Così il Corpus der griechischen Urkunden des Mittelalters dell'Accad. di sotto Storia; sulla teologia: M. Jugie, Theologia dogmatica christianorum orientalium ab Ecclesia catholica dissidentium, I-V, Parigi 1926- ...
Leggi Tutto
Anacleto/Cleto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi romani fornita da Ireneo di Lione il successore di Lino e predecessore di Clemente è A. ('ΑνέγκλητοϚ). Eusebio di Cesarea conferma [...] dove lui stesso sarebbe poi stato sepolto "iuxta corpus beati Petri" alla data del 10 luglio (nella Le prime memorie cristiane e la cripta detta di san Cleto a Ruvo, "Vetera Christianorum", 4, 1967, pp. 185-210 (poi in Puglia Paleocristiana, I, Bari ...
Leggi Tutto
Semitista francese (Vouvray, Indre-et-Loire, 1860 - Parigi 1948). Lavorò nel campo siriaco (ediz. e trad. della Cronaca di Michele Siro, 1924), aramaico, punico e libico; organizzò e diresse grandi lavori [...] collettivi come il Corpus Inscriptionum Semiticarum, il Répertoire d'épigraphie sémitique, il Corpus Scriptorum Orientalium Christianorum, volto a raccogliere, nel testo e in versione, tutti gli scritti dell'Oriente cristiano. Fu socio straniero dei ...
Leggi Tutto