• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1045 risultati
Tutti i risultati [1045]
Biografie [448]
Arti visive [223]
Storia [195]
Religioni [157]
Diritto [93]
Diritto civile [58]
Archeologia [46]
Storia delle religioni [34]
Architettura e urbanistica [38]
Letteratura [36]

ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] a Ferrara. Nel giugno 1518 E. era di nuovo a Venezia in compagnia di Elisabetta per assistere alla processione del Corpus Domini. Francesco Maria Della Rovere le raggiunse, in incognito, e le riaccompagnò poi a Mantova. Nel marzo 1519 morì Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO BONSIGNORI – ELISABETTA GONZAGA – ELEONORA D'ARAGONA

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino Valentina Lapierre – Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani. Ebbe quattro fratelli: [...] Isabetta e la veneziana Mattia Belli, ebbe sette figli; gli sopravvissero soltanto Isabetta e Francesca, una delle quali fu badessa del Corpus Domini a Ferrara con il nome di suor Giulia. Agostino Superbi (1620, p. 127) tracciò il primo profilo dello ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – FRANCESCO ARCANGELI – VIRGINIA DE’ MEDICI – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino (2)
Mostra Tutti

RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona Guido De Blasi RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] e due volte per i novendiali di Sisto IV; nel 1485 per il Corpus Domini e il funerale del cardinale Giovanni d’Aragona in S. Sabina. Non partecipò alle funzioni del Corpus Domini 1483 insieme agli altri porporati veneti per la censura emessa dal papa ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ORDINE DEI FRATI MINORI – GIOVANNI DA CAPESTRANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

MONTEFELTRO, Guidantonio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Guidantonio di Tommaso di Carpegna Falconieri MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378. Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] tentato di avvelenare il marito, che a sua volta tentò più volte di ucciderla; nel 1457 entrò nel convento delle clarisse del Corpus Domini di Pesaro, dove visse per tutta la vita, assumendo il nome di Serafina e divenendo badessa nel 1475; morì l’8 ... Leggi Tutto

CARAVIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVIA, Alessandro Ludovico Zorzi Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] di mutuo soccorso e di rappresentanza corporativa) in interminabili e futili beghe; le quali, durante le solenni processioni del Corpus Domini e del giovedì santo, degeneravano in risse tra i devoti, che "guerra facendo de' pugni e doppieri / davansi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – ENRICO III DI FRANCIA – COMMEDIA DELL'ARTE – CONCILIO DI TRENTO – TESSUTO CONNETTIVO

VISCONTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior) Alberto Cadili – Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano. Suoi fratelli furono Giovanni, [...] , 1935, pp. 30 s., è invece in BAMi, Perg. 2520: Cadili 2007, pp. 84 s.). L’11 maggio 1338 l’altare del Corpus Domini era officiato da Pietro Cagnola (Archivio di Stato di Milano, cart. 163, cass. 43, c. 15, ancora titolare il 26 agosto 1359: cart ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANTONIO DA SALUZZO – CAMERA APOSTOLICA – GIOVANNI VISCONTI

CORRADINI, Bartolomeo, detto fra Carnevale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale Arnaldo Bruschi Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] la preparazione della tavola, e infine a Giusto di Gand che la completò nel 1474: cfr. M. Aronberg Lavin, The altar of Corpus Domini..., in The Art Bulletin, XLIX [1967], pp. 1-24). Sitrattava, dunque, di un lavoro importante che indica l'alta stima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

giudizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giudizio (giudicio; iudicio) Alfonso Maierù Designa l'atto del giudicare e il risultato dell'atto, ma è termine portatore di valori provenienti da più tradizioni. D. attinge a tradizioni legate tutte [...] "; I Corinth. 11, 29 " qui enim manducat et bibit indigne iudicium sibi manducat et bibit non diiudicans corpus Domini "; Agost. Agone christ. XXVII 29 " Dicitur... iudicium pro damnatione, sicut dicit Apostolus: qui non manducat, manducantem non ... Leggi Tutto

PENNA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PENNA, Agostino Rita Randolfi – Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Penna realizzò i due angeli in stucco sul timpano dell’altare della cappella del Cuore immacolato di Maria e del Corpus Domini, rinnovata da Melchiorre Passalacqua in S. Eustachio a Roma. Il successo arrivò nel 1772 con la realizzazione del ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – ANTON RAPHAEL MENGS

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] dello stesso cartone preparatorio. Nel 1904, su cartoni del maestro, il G. realizzò le vetrate per la chiesa superiore del Corpus Domini a Milano. Nel 1906, per la chiesa di S. Gioacchino a Roma, eseguì le vetrate circolari raffiguranti i Simboli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 105
Vocabolario
Corpus Domini
Corpus Domini 〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
processióne
processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. – 1. a. Nel cristianesimo e in altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali