Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] speciale ebbero le rappresentazioni sacre in Spagna, specie quelle degli autos sacramentales, nati dalle celebrazioni del CorpusDomini (v. spagna: Teatro).
Lo stile della recitazione era declamato, solenne nelle parti principali, buffonesco e ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] la torre campanaria di S. Giorgio fuori le mura, che, innanzi il 1135, fu la chiesa cattedrale. Importante è la chiesa del CorpusDomini per i sigilli estensi chiusi sulle salme di Lucrezia Borgia e dei duchi Alfonso I e Alfonso II, notevole S. Maria ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] risalti e di ornati. In Italia invero le opere di questo tipo non sono le più frequenti (esempî: chiesa del CorpusDomini in Bologna, villino Salandra e chiesa di S. Teresa in Roma, Università cattolica in Milano, ecc.); frequentissime invece nella ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] avrebbe dovuto emendare la costituzione al fine di permettere la separazione della Chiesa dallo Stato. Il giorno del CorpusDomini si ebbero gravi incidenti fra masse di fedeli e peronisti: furono proibite tutte le cerimonie religiose pubbliche ed ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] allo Spani, diffuse in Reggio l'arte del Rinascimento (chiostro delle Grazie, muro di cinta del convento del CorpusDomini, abside di Sant'Agostino) presto in sopravvento sulle tarde forme goticheggianti di cui resta tuttora qualche ricordo (palazzo ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] 1718 sono portati dalla folla nella processione del CorpusDomini.
I pellegrinaggi più noti e frequentati sono Simone. Onde nel 1144 troviamo Ugo giustiziere e i suoi dominî comprendono la maggior parte del territorio intorno a Isernia, Venafro ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] del Trecento la fiera di S. Andrea venuta da Gries, e sul principio del sec. XVI quella di Pentecoste (poi del CorpusDomini) strappata a Merano. La città ebbe così quattro mercati di quattordici giorni ciascuno, due in primavera e due in autunno ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] , dove all'angolo viene collocata una colonna con anelli in rustico e sorreggente uno stemma, oppure come nel convento del CorpusDomini a Bologna, dove sopra un motivo a bugnato si raggruppano nicchie con statue. A quest'ultimo sono da riannodarsi ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] nelle sue idee. Il cinico bestemmiatore del cristianesimo si commoveva sino alle lacrime assistendo alle cerimonie del CorpusDomini; l'impudico autore dei Bijoux indiscrets s'improvvisava paladino della virtù; l'araldo della rivoluzione inneggiava ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] ); le suore dell'adorazione del Preziosissimo Sangue di O' Fallon (S. Luigi). Italiane sono le monachette del CorpusDomini, istituite in Macerata nel 1683, con lo scopo della perpetua adorazione, da Giacinta Bossi; ricordiamo infine le adoratrici ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...