GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] gli affreschi di palazzo Odorici e alcune tra le tante pale d'altare e tele come, per esempio, quelle per il CorpusDomini e la chiesa della Beata Vergine Addolorata di Forlì che custodisce un capolavoro, il Compianto sul Cristo morto del 1795, il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] ormai provato, su basi documentarie, che il pulpito in noce d'India della chiesa di S. Lorenzo, destinato in origine al CorpusDomini, tradizionalmente attribuito al C. è opera di Ignazio Perucca (U. Bertagna, Vicende costruttive delle chiese del ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , Germania e Transilvania è ben visibile, in Boemia "l'heresia" dilaga. Descrivendo, nel giugno del 1588, la processione del CorpusDomini, di cui loda la solennità, il G. aggiunge risentito che "fu cosa lacrimevole veder che doi heretici cioè un ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] and letters, II, Roma 1985, pp. 531-560; G. Fioravanti, G. M., l'"Adversus Iudaeos et Gentes" e l'altare del CorpusDomini a Urbino, in Federico da Montefeltro. Lo Stato le arti la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. Floriani ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio
Gianmarco Russo
– Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), mentre è ignoto il nome della [...] della società con il collega d’Oltralpe: oltre all’ancona croata, sono, queste, il rutilante paliotto della Passione già al CorpusDomini di Venezia e oggi alla Ca’ d’Oro e lo sciupatissimo altare di S. Michele arcangelo al Walters Art Museum di ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Francesco
Tommaso Manfredi
MARTINEZ, Francesco. – Nacque a Messina il 2 genn. 1718 da Antonio e da Giuseppa Franchi (Manfredi, 2005, pp. 194, 293 s. n. 52). Trascorse la sua adolescenza nell’ambito [...] fu impegnato dal 1770 (Carboneri, 1963, p. 68), né il disegno per il tabernacolo dell’altare maggiore della chiesa del CorpusDomini di Torino, eseguito nel 1768-69 con la collaborazione di Amedeo Rizzi per i marmi policromi e di Simone Boucheron per ...
Leggi Tutto
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Udine, detto Pellegrino da San Daniele. – Nacque probabilmente nel 1467, a Udine o a San Daniele del Friuli, dal matrimonio [...] chiesa udinese di S. Giovanni di Piazza, prendendo a modello la già realizzata pala per l’altare della Confraternita del CorpusDomini in duomo (entrambe le opere sono andate perdute). Nel dicembre dello stesso anno richiese al Comune il primo posto ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] assistente nel rinnovamento della libreria del monastero di S. Michele in Bosco e nella fabbrica della chiesa del CorpusDomini (Lenzi, 2020). Forse anche grazie a questo rapporto privilegiato, Giovanni Battista pose le basi per un’efficiente impresa ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] chiesa, nel comporre e dirigere musiche proprie e altrui nelle celebrazioni liturgiche di corte. L’attestazione più antica risale al CorpusDomini 1721 (12 giugno), quando Ristori diresse messa e Te Deum, così come anche, il 26 ottobre, il Te Deum ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] fattore unificante in un ambiente percorso, invece, da lacerazioni e contrasti. Tant'è che, il 7 giugno 1701 la processione del CorpusDomini è sconvolta da una sanguinosa rissa (c'è un morto; ci sono parecchi feriti) tra nobili e soldati, sicché il ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...