MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] , peraltro, fu legata la quasi totalità di un’intensissima produzione scalata a partire dalle quadrature per la sacrestia del CorpusDomini, inaugurata il 9 marzo 1766, poco prima della sua nomina ad accademico Clementino, avvenuta il 13 marzo (Roio ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] oggi al Louvre, che nel 1689 il senatore A.M. Angelelli aveva donato, con lascito testamentario, alla chiesa del CorpusDomini. Dello studio condotto su quel testo capitale il M. fece tesoro poco dopo, al momento di eseguire la Resurrezione ovale ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] dal detto Gran Principe alla pubblica vista per consolazione del popolo sulla piazza del Duomo in congiuntura dell'Ottava del CorpusDomini" (Hugford, 1762, p. 10), la Discesa dello Spirito Santo (1710 circa), da un prototipo dandinesco, per l'altare ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] . Il Medioevo, a cura di C. Scalon, I, 2, Udine 2006, pp. 569-572; A. Markham Schulz, La pala d’altare del CorpusDomini di Caterino M. presso il Museo Correr: storia, significato e stile, in Bollettino dei Musei civici Veneziani, s. 3, II (2007), pp ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Vera Croce e del Sacro Chiodo, realizzato da diversi pittori per le celebrazioni annuali della festa del Sacro Chiodo e del CorpusDomini che si tenevano nel duomo di Milano, dove ancora si conserva (Arslan, 1960, pp. 74, 78 s.). L'opera costituisce ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] i suoi resti, quelli di Maria e Vittoria Farnese mogli di Francesco I d’Este, pure sepolte dopo di lei al CorpusDomini e di altri Estensi già tumulati in altre chiese.
Il misero corredo di vestiti usati e stoffe stracciate redatto subito dopo la ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] architettonica e figure umane, appare infatti ben più complessa rispetto all’affresco dell’ospedale veronese del CorpusDomini (Verona, Museo di Castelvecchio) – assegnato di recente a Domenico Morone e richiamato come presunto precedente per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] la figura dell'Assunta la F. riprende puntualmente quella dipinta dal padre per il coro interno del monastero femminile del CorpusDomini.
Negli stessi anni la pala d'altare più innovativa della F. è la Natività della Vergine (Bologna, Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Suasa il 6 luglio 1641. Sua erede la nipote Vittoria; fu sepolta - per sua espressa volontà - nel cimitero del convento del CorpusDomini, dove era badessa Livia, la sorella omonima, e dove era monaca, con il nome di Maria, la sorella Eleonora.
Fonti ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] , Paola ottenne dal pontefice sei bolle che probabilmente riguardavano proprio l’introduzione delle clarisse: accanto al convento del CorpusDomini, Paola volle fare edificare in questi anni (1416-19) una chiesa dedicata a s. Paola Romana, con il ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...