DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] per la celebrazione di tale culto una speciale indulgenza che poteva essere lucrata nella prima domenica dopo l'ottava del CorpusDomini.
L'iniziativa del D. non poteva mancare di suscitare forti resistenze nel partito avverso, che non era composto ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] Musei Civici genovesi, II (1980), 4-6, pp. 55-70; G. Cordoni, Il segreto degli angeli smarriti. L’altare del CorpusDomini nella chiesa di Retignano, in Studi versiliesi, I (1983), pp. 105-114; C. Casini, Il rinnovamento dell’arredo scultoreo interno ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] dove la sua opera è documentata, tra il 1539 e il 1546, nella cappella del re di Francia e in quella del CorpusDomini (Andres, p. 228). Al L. è stato attribuito anche un importante taccuino di disegni e misurazioni per la Fabbrica, risalente al 1544 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] Miracolo di Bolsena, dalla Messa sull’altare di s. Cristina (in alto a sinistra) all’Istituzione della festa del CorpusDomini nell’agosto del 1264 (l’iconografia del ciclo è palesemente ispirata all’antico reliquiario del 1337-38 dell’orefice senese ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] Agostino.
Il M. morì a Cremona nel 1723 e, secondo le sue ultime volontà, venne sepolto nella chiesa del monastero francescano del CorpusDomini (Bonometti, p. 84).
Non è certo se il M. si sia mai sposato, ma ebbe un figlio, il cui nome rimane ignoto ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] delle festività soppresse e reintrodusse, nel 1817, la pratica degli Addobbi, ovvero della celebrazione solenne della festa del CorpusDomini nelle parrocchie cittadine secondo un turno decennale fisso. Nel 1817 regolò con un editto l’osservanza e la ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] alla vita del card. Niccolò da Prato (di A.M. Bandini), Lucca 1758; Della festa e della processione del CorpusDomini in Firenze. Ragionamento storico, Firenze 1768; Notizie istoriche sopra la stamperia di Ripoli, le quali possono servire all ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] lunette dei portali esterni: al centro, Tommaso d'Aquino, nel momento dell'arrivo della processione del CorpusDomini, prega davanti al crocifisso sullo sfondo della piazza antistante alla chiesa; mentre, negli affreschi laterali, sono rappresentati ...
Leggi Tutto
MAZZUCHELLI, Gian Maria (Giammaria)
Paola Lasagna
– Nacque a Brescia il 28 ott. 1707 dal conte Federigo e da Margherita Muzio, vedova di Sciarra Martinengo.
Intraprese gli studi a sette anni, inizialmente [...] M. morì a Brescia il 19 nov. 1765, pochi giorni dopo aver perso la moglie, accanto alla quale fu sepolto nella chiesa del CorpusDomini.
Opere: L’elenco completo delle opere del M. è in Rodella, pp. 86-112 (opere edite) e pp. 112-118 (opere inedite ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] 77-79; Idd., scheda n. 5.S.3.1, pp. 80-86); G. Ermini, Intorno (e sotto) al Reliquiario del Corporale, in Il CorpusDomini. Teologia, antropologia e politica, a cura di L. Andreani - A. Paravicini Bagliani, Firenze 2015, pp. 293-327; Id., «In mano di ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...