MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] a Ercole II d'Este. L'altra figlia del M., Domicilla, fondò a Vicenza i monasteri di S. Maria Nuova e del CorpusDomini.
Fonti e Bibl.: Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. it., cl. VII, 1213 (=8656): Milizie veneziane del XVI sec., cc. 45r ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] del palazzo comunale di Cremona; l’anno successivo fu incaricato da Giuseppe Piermarini del rilievo del soppresso monastero del CorpusDomini; e si occupò di redigere, per conto del marchese Giuseppe Picenardi, all’epoca regio amministratore del Pio ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] scelta dei parroci, la promozione dell'adorazione del Santissimo e la solennità, particolarmente accentuata, conferita alla festa del CorpusDomini. Sensibile allo slancio missionario benedì, con voluto clamore, il 5 febbr. 1628, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] a Ferrara. Nel giugno 1518 E. era di nuovo a Venezia in compagnia di Elisabetta per assistere alla processione del CorpusDomini. Francesco Maria Della Rovere le raggiunse, in incognito, e le riaccompagnò poi a Mantova.
Nel marzo 1519 morì Francesco ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino
Valentina Lapierre
– Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani.
Ebbe quattro fratelli: [...] Isabetta e la veneziana Mattia Belli, ebbe sette figli; gli sopravvissero soltanto Isabetta e Francesca, una delle quali fu badessa del CorpusDomini a Ferrara con il nome di suor Giulia.
Agostino Superbi (1620, p. 127) tracciò il primo profilo dello ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] e due volte per i novendiali di Sisto IV; nel 1485 per il CorpusDomini e il funerale del cardinale Giovanni d’Aragona in S. Sabina. Non partecipò alle funzioni del CorpusDomini 1483 insieme agli altri porporati veneti per la censura emessa dal papa ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] tentato di avvelenare il marito, che a sua volta tentò più volte di ucciderla; nel 1457 entrò nel convento delle clarisse del CorpusDomini di Pesaro, dove visse per tutta la vita, assumendo il nome di Serafina e divenendo badessa nel 1475; morì l’8 ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] di mutuo soccorso e di rappresentanza corporativa) in interminabili e futili beghe; le quali, durante le solenni processioni del CorpusDomini e del giovedì santo, degeneravano in risse tra i devoti, che "guerra facendo de' pugni e doppieri / davansi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] , 1935, pp. 30 s., è invece in BAMi, Perg. 2520: Cadili 2007, pp. 84 s.). L’11 maggio 1338 l’altare del CorpusDomini era officiato da Pietro Cagnola (Archivio di Stato di Milano, cart. 163, cass. 43, c. 15, ancora titolare il 26 agosto 1359: cart ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] la preparazione della tavola, e infine a Giusto di Gand che la completò nel 1474: cfr. M. Aronberg Lavin, The altar of CorpusDomini..., in The Art Bulletin, XLIX [1967], pp. 1-24). Sitrattava, dunque, di un lavoro importante che indica l'alta stima ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...