PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] Penna realizzò i due angeli in stucco sul timpano dell’altare della cappella del Cuore immacolato di Maria e del CorpusDomini, rinnovata da Melchiorre Passalacqua in S. Eustachio a Roma. Il successo arrivò nel 1772 con la realizzazione del ritratto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] dello stesso cartone preparatorio.
Nel 1904, su cartoni del maestro, il G. realizzò le vetrate per la chiesa superiore del CorpusDomini a Milano. Nel 1906, per la chiesa di S. Gioacchino a Roma, eseguì le vetrate circolari raffiguranti i Simboli ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] a Bologna di un gruppo di clarisse osservanti guidate da Caterina de Vigri per fondare in città il monastero del CorpusDomini (Bembo, 2001, p. 54; Piana, 1971, p. 157). Il capitolo del 1457, svoltosi a Milano, nominò Primadizzi procurator dei ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] a Parma (Cirillo - Godi, 1982, pp. 40 s.).
Nello stesso 1569 in cui datava la Trasfigurazione nella chiesa del CorpusDomini, nella quale è stata notata una «svolta parmigianinesca» (Winkelmann, 1986a, p. 637), e l’Allegoria della Vigilanza e del ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] (Rizzo, 1987), ma bruciata e pressoché rifatta dal pittore Michele Ricciardi qualche decennio dopo (Braca, 2005, p. 361), per il CorpusDomini a Nocera Inferiore, chiesa di cui Angelo fu governatore (e dove si conserva un altro suo dipinto più antico ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] , il giorno stesso della morte del Cavour. La nobiltà fiorentina legittimista partecipò in massa a una solenne celebrazione del CorpusDomini; e il suo ostentato giubilo fu considerato una aperta sfida al sentimento nazionale. Il C., ritenuto uno dei ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] e di Propaganda Fide.
Tornato a Firenze, fu protagonista di un incidente diplomatico col granduca in occasione del CorpusDomini del 1699. Infastidito dal grave ritardo di Cosimo III alla tradizionale processione di questa festività, ordinò di ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] pala di S. Pietro Martire per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e quella con S. Domenico per la chiesa del CorpusDomini (1418 c.) - entrambe perdute (Sansovino, 1663, pp. 65, 173) -, l'altra - già a S. Girolamo - di cui resta il frammento (firmato ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] origine collocato nella chiesa di S. Lucia, dopo la soppressione dell’Ordine (1773) fu dislocato a Forlì, nella chiesa del CorpusDomini (pp. 56 s., 199 s.). Altre pale per i gesuiti furono dipinte dalla moglie, mentre Felice realizzò due quadri per ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] documenti seguenti (quelli pubblicati, con indicazione del nome del curatore): Roma, Arch. di S. Luigi dei Francesi, t. 74, ff. 130v (1518, CorpusDomini; Lesellier, p. 256 n. 2), 136 (settembre 1518; Lesellier p. 238 n. 4); t. 6, f. 119 (30 ag. 1518 ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...