GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] 1963) gli aveva già assegnato quelli della Natività e della Deposizione sulle spalle dell'arco trionfale della chiesa del CorpusDomini: opere, queste ultime, segnate da un linguaggio di matrice foppesca, riconoscibile nella resa del paesaggio con le ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] che, per ingraziarselo, gli offrì il porto di una delle aste del baldacchino per la processione del CorpusDomini, onore tradizionalmente riservato agli esponenti delle quattro famiglie più antiche del patriziato urbano.
Le occupazioni quotidiane del ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Florida: Lowe Art Museum, University of Miami) fu esposta, nel 1724, alla mostra dei quadri del CorpusDomini, di Napoli, e citata dal De Dominici come acquistata dal letterato abate Nicolò Giovio.
In questa serie di opere il mare, vero come non mai ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] 2013) e, sempre a Venezia, l’altare di S. Giuseppe oggi in S. Pietro in Castello ma già nella chiesa del CorpusDomini (Favilla - Rugolo, 2006-2007; Casagranda, 2007); ancora a Venezia progettò nel 1710 l’altare di S. Sebastiano nella chiesa omonima ...
Leggi Tutto
ZOILO
Noel O'Regan
– Famiglia di compositori di musica polifonica, attivi in prevalenza a Roma tra Cinque e Seicento.
Annibale nacque presumibilmente a Roma (un breve apostolico del 25 ottobre 1577 [...] , con la devozione delle Quarantore e le Esequie Generali. Nel 1621 e 1622 procurò i musicisti per la processione del CorpusDomini nella chiesa teutonica di S. Maria dell’Anima, nonché la festa della dedicazione della stessa chiesa nel 1622.
Tra il ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] nell’arciconfraternita di S. Maria del Pianto e di sant’Antonio in S. Omobono (1580), come pure per la processione del CorpusDomini nella SS. Trinità dei Pellegrini. Il 20 aprile 1581 firmò, sempre ancora con la qualifica di maestro in S. Luigi, Il ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Sposò Teresa Montanari. Lavorò da giovanetto per le quattro abbazie insieme con il padre in apparati per solennità come il CorpusDomini, in copie di quadri, in ritocchi, cornici e spesso collaborò con il fratello Andrea; ma in particolare si dedicò ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] pp. 314 s.).
Sempre per Pistoia il B. eseguì una tavola commissionata dalla Compagnia di S. Zelone, per l'altare del CorpusDomini nel duomo pistoiese. La data di allogazione non è determinabile, anche se si è pensato che fosse subito dopo il 20 nov ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] .
Tra i casi più rilevanti che suscitarono scandalo e vociferazioni è da ricordare quello avvenuto nel convento del CorpusDomini, le cui monache, nonostante il divieto delle leggi in materia e l'opposizione del patriarca, avevano insistito perché ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] 1608 condusse con sé i cantori di S. Luigi) e ancora alla Trinità dei Pellegrini, dove fu maestro per la festa del CorpusDomini del 1607. Abitava all’epoca, insieme a Giovanni Maria, sulla piazza di S. Luigi, in una casa adiacente all’antica chiesa ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...