CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] . Nel 1685 infine, vennero incaricati di eseguire la facciata della cappella di S. Giuseppe nella chiesa del CorpusDomini, prova di una disponibilità alterna alla scultura e all'architettura.
Un solo pagamento (tra i superstiti) distingue ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] si addestrò precocemente in equitazione e scherma. Il 30 maggio 1494, in occasione delle celebrazioni per la festa del CorpusDomini, ebbe un violento scontro con un membro della rivale famiglia Borghese, che ferì con una stoccata. Temendo di averlo ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] in terreni (1513) e case (1518). Nel 1514 (1° marzo) s'iscrisse insieme col figlio Marcantonio alla Compagnia dei CorpusDomini. Lavorò per questa Compagnia nel 1515 (testate per letti funebri), nel 1518 (fregio sulla facciata della chiesa), nel 1519 ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] i cantori della Cappella pontificia.
Nell’anno giubilare 1625 compose la sequenza Lauda Sion a otto voci per la processione del CorpusDomini, vari brani a quattro, cinque, sei e otto voci «per la processione della visita delle 4 chiese» e le Litanie ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] terzo decennio che si può contare su riferimenti cronologici: per il S. Giuseppe istruito dall'angelo della chiesa del CorpusDomini di Torino, collocato su un altare rinnovato dallo Juvarra nel 1721, come attesta una lapide (cfr. anche S. Boscarino ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] 'opera compiuta dal G., nelle vesti di "commissarius specialis sanctissimi domini nostri pape" (Cherubini et alii, p. 79) e affiancato dei Ss. Pietro e Paolo, un baldacchino per il CorpusDomini. Le occasioni in cui la sua opera fu utilizzata sono ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] chiesa di S. Zaccaria, dove egli aveva disposto, per testamento, che fosse eretta una cappella. Nella chiesa del CorpusDomini, sopra l'entrata principale, fu eretto un monumento sepolcrale a memoria sua, del successore Marco e di Daniele Gradenigo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] di Vienna» (Manifesto del Conte, cit. in Visceglia, 2002, p. 160) – circa l’ordine di precedenza durante la processione del Corpusdomini, che per tradizione gli spettava e che fu violato da Martinitz quando si collocò insieme ai cardinali dietro al ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] considerava i veneziani scomunicati; tuttavia in questa occasione la sua prudente rinuncia a presenziare alla solenne processione del CorpusDomini non soddisfece interamente Paolo Sarpi (1624, 2006, pp. 82 s.) secondo cui si sarebbe potuto osare di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] sue disposizioni (Sambin De Norcen, Giovanni Romei, in corso di stampa).
Il suo palazzo passò al confinante monastero del CorpusDomini, come stabilito dal testamento.
Fonti e Bibl.: B. Zambotti, Diario ferrarese dall’anno 1476 sino al 1504, a cura ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...