PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] il Presepe per la cappella Filareti nella chiesa di S. Francesco, e l’Ultima Cena per la Confraternita del CorpusDomini, chiaramente desunta dall’affresco di Livio Agresti nell’oratorio del Gonfalone.
Qui, come osservato da Luciano Arcangeli, mostra ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] Padre Eterno in gloria e angeli in S. Lorenzo a Vicenza, proveniente dall'altar maggiore della chiesa veneziana del CorpusDomini (Boschini, pp. 496 s.; Spiazzi); l'Assunzione della Vergine nel santuario della Vergine Assunta a Borbiago di Mira, in ...
Leggi Tutto
RUOPPOLO, Giovanni Battista
Gianluca Forgione
– Figlio di Francesco e di Giovanna Schiano, fu battezzato il 5 aprile 1629 nella parrocchia napoletana di S. Maria della Neve a Chiaia (Prota-Giurleo, [...] 1989, pp. 52 s.; R. Lattuada, Luca Giordano e i maestri napoletani di natura morta nelle tele per la festa del CorpusDomini del 1684, in Capolavori in festa. Effimero barocco a Largo di Palazzo (1683-1759) (catal.), Napoli 1997, pp. 150-161, 162 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Agnese
Élizabeth Crouzet-Pavan
Jean-Claude Maire Vigueur
– Nacque probabilmente a Milano nel 1363, decima figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano e di Beatrice [...] e non veniva utilizzato che in una sola occasione, per manifestare la presenza del S. Sacramento, durante le processioni del CorpusDomini. Tutto lascia dunque pensare che i Gonzaga furono tra i primi, in Italia ma anche in tutto l’Occidente, ad ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] Teosofia (Torino 1932), Ultra. Problemi relativi alla finalità del creato ed alla nostra vita dopo la morte (Modena 1935), CorpusDomini. La Chiesa: suoi valori eterni, suoi problemi moderni (ibid. 1938).
Con lo stesso spirito di fraternità lo J. si ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] il permesso di rientrare per qualche giorno a Venezia, in occasione dell'ingresso dell'unica sua figlia nel monastero del CorpusDomini; quindi, al termine del rettorato, il 1° ott. 1453 entrò a far parte del Minor Consiglio come consigliere ducale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] . Qui svolse attività di primo violino e direttore delle orchestre dei teatri e per le funzioni liturgiche del CorpusDomini; inoltre fu attivo come insegnante (tra i suoi allievi vanno ricordati almeno Giovan Battista Romaggi, che gli succederà ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] committenze pubbliche. Tra il 1694 e il 1695 dipinse il Trasporto dell’Arca dell’alleanza per la chiesa del CorpusDomini, in cui, abbandonati i toni scuri e le violenze naturalistiche dei tenebrosi, dispiegò una spaziosa composizione all’aria aperta ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] la morte dello zio la G. si dedicò a due iniziative religiose da lui avviate pochi anni prima: il monastero del CorpusDomini fondato, nel 1637, all'interno di palazzo Ginnasi, ove, seguendo la regola carmelitana, potevano prendere il voto non più di ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] del sagrado del 1732; El Día mayor de los días e La Vacante general entrambe rappresentate per la festività religiosa del CorpusDomini del 1733 (il 12 giugno) da compagnie diverse in Madrid, su tesi di Calderón de la Barca.
È curioso notare che ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...