CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] a venti a seconda dei biografi - e dalla madre. La comunità si stabilì nel monastero che poi fu detto del CorpusDomini. Ne fu badessa C., che in pochi anni riuscì a fare del monastero bolognese un centro particolarmente vivace di vita intellettuale ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] su disegno dell’architetto Raffaele Ingami. Nel 1893, ancora a Roma, decorò, assieme a Cisterna, l’abside della chiesa del CorpusDomini, in via Nomentana.
Nella chiesa romana dedicata al Sacro Cuore l’opera di Monti si estende dalle superfici del ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] figlie e un figlio, Giacomo, sacerdote) e aprì una attiva bottega, dapprima in contra Pedemuro S. Biagio, poi in quella di Mura CorpusDomini. Nel 1792 lo stesso Canova, di passaggio per Vicenza, lo onorò di una sua visita: in seguito all'incontro ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] di articolate cerimonie e fu seguito da un fastoso banchetto. Lasciò la città il 18, dopo aver partecipato alla processione del CorpusDomini in abito di senatore. Rientrato a Roma il 30 giugno, sopraggiunse la notizia della morte di Gregorio XV, l'8 ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] di disaccordo fra i duchi. Nell'ottobre del 1618 venne allora rinchiusa nell'aristocratico convento delle clarisse del CorpusDomini, a Ferrara. Li continuò a rifiutare l'espediente di risposarsi. La corte Gonzaga, ma soprattutto Caterina, esigettero ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] fino al 1767, anno in cui gli furono commissionate le pale per i due altari laterali della chiesa del monastero del CorpusDomini, con l'Annunciazione e il Transito di s. Giuseppe; quest'ultima opera fu tuttavia eseguita nel 1773, come si desume ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] a Modena nel maggio del 1880.
La risposta dei cattolici modenesi alla proibizione dei prefetto di svolgere la processione del CorpusDomini trovò nel C. un organizzatore abile e appassionato, confluendo in una adunanza generale che ebbe l'effetto di ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] " nel 1712, 1713 e 1714 e inoltre, in occasione della canonizzazione di s. Caterina Vigri, una tribuna davanti alla chiesa del CorpusDomini a Bologna.
All'età di circa trent'anni il F. si trasferì a Vienna, dove fu di nuovo attivo a fianco del ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] . Di altri importanti lavori vicentini, oggi perduti, abbiamo elenco nella guida curata dal Baldarini (1779): nelle distrutte chiese del CorpusDomini (due statue ai lati dell'altar maggiore), dei SS. Eleuterio e Barbara (S. Pietro e S. Paolo accanto ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] disegno per apparati effimeri, in occasione delle esequie per l’imperatore Francesco I nel 1835 e della festa del CorpusDomini nel 1839. Su incarico dell’amministrazione della Fabbrica del duomo realizzò infine il nuovo palazzo detto di Camposanto ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...