FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] distrutte, sono il soffitto della chiesa delle monache di S. Bernardino del 1662 e, del 1667, quello della chiesa del CorpusDomini.
Nel 1666 a Ferrara avvenne l'incontro con il celebre architetto teatrale L. Burnacini, che lo volle con sé alla ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] 1° giugno 1687 l'H. approntò le ornamentazioni per la cappella di S. Caterina de Vigri nella chiesa bolognese del CorpusDomini e qualche anno più tardi, sempre insieme con Franceschini, ne decorò la volta (inaugurata nel 1692) e altre cappelle; ma ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] p. 17).
Il 17 aprile 1499 Vitelli fu nominato vescovo di Città di Castello. Il 30 maggio, giorno del CorpusDomini, fece leggere pubblicamente nella cattedrale la bolla della sua elezione, e rimase in seguito vescovo eletto, senza ottenere (o cercare ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] . 400).
Morì a Bologna il 5 aprile 1754, vedova di Giacinto Donati, e fu tumulata nel santuario del CorpusDomini.
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della Cattedrale: 1675, t. 128, c. 215; ibid., Parrocchie ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] » (Spinosa, 1993, p. 146).
A queste date l’artista doveva essere già apprezzato se, in occasione della festa del CorpusDomini del 1709, la Gazzetta di Napoli così ne dava notizia: «segnalossi sopramodo il dipintore Francesco Peresi in due vaghissimi ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] giorni dopo, con il quale l'autorità civile vietava alla famiglia armata dell'arcivescovo di partecipare alla processione del CorpusDomini. In questi conflitti, però, il C. non sarebbe più stato coinvolto personalmente.
Morì a Milano il 22 febbr ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] e di Piéve con quelli di Bologna. Durante il suo episcopato fu fondato a Bologna il monastero di clarisse, intitolato al CorpusDomini, in cui visse Caterina da Bologna. Alla morte di questa (1463) il C. fu, assieme al cardinale Capranica, tra i ...
Leggi Tutto
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino
Gigliola Fragnito
VITTORIA Farnese, duchessa di Urbino. – Nacque nel 1519 nello Stato di Castro, primogenita di Pier Luigi e di Girolama Orsini, seguita da Alessandro, [...] più rari.
Morì a ottantatré anni, il 13 dicembre 1602, a Pesaro e fu sepolta nella chiesa delle suore del CorpusDomini.
Dedicataria di molte opere in versi e in prosa, la duchessa nutrì una religiosità tutt’altro che convenzionale, alimentata da ...
Leggi Tutto
GARELLI, Tommaso
Sabina Brevaglieri
Figlio di Alberto, è documentato a Bologna, in qualità di "magister pictor", a partire dal 1450.
Con il soprannome di Masaccio o di "el principe", il G. si inserì [...] al servizio del reggimento cittadino, impegnato nella realizzazione di stendardi per il Comune e di apparati per la festa del CorpusDomini.
Un intervento del G. nella chiesa di S. Michele in Bosco è datato al 1458: esso è associabile ai perduti ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] ai modi del maestro bolognese e in particolare alla Madonna in stucco eseguita per l'altare del Rosario nella chiesa del CorpusDomini a Bologna, si rifanno La Madonna con il Bambino e angeli (marmo), posta al centro del primo chiostro dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...