CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] ); il Martirio di s. Orsola (1600: Imola, SS. Nicola e Domenico); Gliapostoli alla tomba della Vergine (1601: Bologna, CorpusDomini).
Una monumentalità nuova e una grandiosità classica, probabilmente dovute in gran parte alla visita a Roma del 1602 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] per opporsi alle scorrerie del corsaro turco Barbarossa. Nel 1540 fu designato a prendere parte alla solenne processione per il CorpusDomini; non si hanno altre sue notizie dopo questa data.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] pagante, quanto a corte per un pubblico di cortigiani. Spesso fu ingaggiato dalle autorità comunali e anche dal re: nel CorpusDomini di Toledo del 1579 recitò con la sua compagnia dinanzi a Filippo II; altre volte, come accadde il 2 gennaio 1584 ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] benefattori dell'Ospitale Maggiore di Milano, Milano 1877, pp. 44, 47;G. Scurati, I quadri che si espongono in duomo al CorpusDomini, Milano 1878, p. 39; Annali della Fabbrica del duomo di Milano, VI, Milano 1885, p. 133; G. Nicodemi, I quadri dell ...
Leggi Tutto
PEVERE, Michele
Pietro Delcorno
PEVERE, Michele (Michele da Acqui). – Nacque ad Acqui a metà Quattrocento. L’ascrizione alla famiglia Pevere (Ghinato, 1957, 1963, p. 64) è presentata, pur in forma dubitativa, [...] (Meneghin, 1974, pp. 327 s.) e, nello stesso anno, a Crema, dove organizzò prima una raccolta generale nella festa del CorpusDomini e poi una sfida tra i diversi quartieri, chiamati in giorni successivi a raccogliere le proprie offerte per il Monte ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] dal 1690-91, quando dipinse due tele, Davide che danza dinanzi all’arca e Abramo e i tre angeli, per la cappella del CorpusDomini nel duomo di Chieri. Nella stessa città, in anni non lontani, realizzò in S. Filippo la Visione di Elia e la Visione di ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Luigi Stefano
Michele Vannelli
PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini.
Fra [...] , due fondi cospicui si trovano nell’istituto musicale «L. Malerbi» di Lugo (7 partiture) e nel Monastero del CorpusDomini di Loro Piceno (16 partiture). La musica da chiesa di Palmerini, che formalmente aderisce alla distinzione tradizionale fra ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] G. Castagnola). Vi si recò dapprima nel giugno 1546 e si trattenne solo pochi giorni, costretto a rientrare a Brescia per il CorpusDomini e per ricevere il vescovo titolare A. Corner. Ritornò a Trento solo il 4 ottobre successivo. Il F., come altri ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Alessandro
Renato Bordone
Nacque probabilmente ad Asti verso il 1430 - nel 1441 risulta infatti essere ancora minorenne - da Antonio Abelloneo e da Luserna Pulsavino di Alba.
La famiglia [...] di un "notabile palium" di seta celeste ricamato d'oro con tre gigli di Francia, da usare per la processione del CorpusDomini (Vergano). Nel luglio dello stesso anno il re remunerò coloro che avevano contribuito con il Trivulzio a sedare la sommossa ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] p. 242; P. Zani, Encicl. ... delle belle arti, I, 8, Parma 1821, p. 365; G. Scurati, Iquadri che si espongono in duomo nel CorpusDomini, Milano 1878, pp. 25 s.; G. Cairo-F. Giarelli, Codogno e il suo territorio, Codogno 1898, II, pp. 117, 386 s.; G ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...