MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] meglio precisate ragioni familiari.
Morì il 15 ottobre 1692 e fu sepolto nella tomba di famiglia della stessa chiesa del CorpusDomini.
Fonti e Bibl.: P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Napoli 1763, p. 245; L. Crespi, Felsina pittrice, Roma 1769, pp ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] , il 1° luglio 1547. Lo consacrò il cardinale legato di Bologna Giovanni Morone, il 3 aprile 1548, nella chiesa del CorpusDomini; tuttavia, egli non si recò nella sua sede di residenza. Infatti, nella stessa Bologna, dopo la votazione dell’assemblea ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] Guido Foschieri; Sigismonda, che sposò nel 1618 il conte Francesco Montecuccoli; Clelia Vittoria e Camilla, monache nel convento del CorpusDomini di Ferrara; Anna, monaca nel monastero di S. Eufemia di Modena.
Il L. si addottorò in diritto civile ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Colonna, prima che, nel 1878, per la stessa chiesa bergamasca eseguisse i piccoli medaglioni coi puttini nella cappella del CorpusDomini. Nel medesimo anno portò a termine le medaglie a fresco nelle volte delle chiese parrocchiali di Piazzolo e di ...
Leggi Tutto
TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] ; S. Carlo, 1714; S. Paolo, 1716; S. Maria della Pomposa, 1719; S. Domenico, 1731; Beata Vergine delle Grazie, 1734; CorpusDomini, 1744), Reggio (S. Pietro, 1712; S. Domenico, 1741), Comacchio (S. Cassiano, 1728) e Ferrara (S. Giuseppe, 1727).
Ugo ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] certa disponibilità finanziaria e che aveva già raggiunto una buona posizione patrimoniale), progettò un tabernacolo per l'altare del CorpusDomini nella chiesa di S. Giovanni e mise le campane sulla torre della stessa chiesa; il 10 settembre stipulò ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] , dove incontrò il biologo Marcello Malpighi. Tornato a Livorno, il 24 giugno 1666 assisté alla processione del CorpusDomini, che segnò il momento fondamentale della sua conversione al cattolicesimo, avvenuta formalmente l’anno successivo.
Al suo ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Petronio
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] , insieme ad altri di Filippo Scandellari e Filippo Balugani; le statue dell’altare Aldrovandi nel santuario del CorpusDomini. Sempre grazie a Oretti siamo a conoscenza dell’attività di Petronio come scultore di apparati effimeri, testimoniata ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] 1493 e nel 1497; serba inoltre memoria della sua partecipazione, sempre nella veste di scrittore apostolico, alle processioni del CorpusDomini del 1498 e del 1499. Il G. ricoprì queste cariche fino alla morte.
Pur vivendo prevalentemente a Roma, il ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] , Ludovico I, Federico, Giulia (monaca del monastero locale di S. Ludovico), Maria Maddalena (monaca nel monastero del CorpusDomini a Ferrara), Eleonora, sposata al conte Paolo Bolognesi Attendolo e poi a Galeazzo Pallavicini. Perseguendo sempre il ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...