CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] anche per la sua attività di autore di musica religiosa, le sue due cantate sacre, scritte l'una per la festa dei CorpusDomini e l'altra per la solennità che si festeggiava ogni anno a Lanciano per la ricorrenza della festa della Madonna dei tre ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Livio
Federico De Martino
– Figlio di Evangelista, nacque a Forlì nel 1535 o nel 1536 (Zaccaria, pp. 528 s.).
La prima testimonianza della sua attività risale al 1566, quando fu arrestato [...] La Madonna di Reggio con gli evangelisti Marco e Luca e i ss. Chiara e Antonio Abate (Forlì, Monastero del CorpusDomini), che può essere considerata la prima immagine della venerata Madonna della Ghiara dipinta per un luogo di culto forlivese (ibid ...
Leggi Tutto
RUANO, Ferdinando
Assunta Di Sante
RUANO, Ferdinando. – Non sono noti elementi per indicare la data di nascita di Ruano, mentre fu probabilmente originario di Badajoz, città della Spagna sudoccidentale.
Nell’atto [...] era infatti la guardia al Santissimo Sacramento durante l’esposizione che ne veniva fatta nell’ottava della festa del CorpusDomini. Dopo questa data non si ha più nessun riferimento a Ruano nei documenti dell’Arciconfraternita.
Carenti sono anche le ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] le processioni che si facevano "con considerabil maestà" a Castiglion Fiorentino (8 apr. 1710: veniva conservata quella del CorpusDomini, per le altre si fissava l'ordine di precedenza delle varie categorie d'individui e corpi), per l'osservanza e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] , badessa dei Ss. Filippo e Giacomo di Ammiana, di erigere in città un nuovo convento riformato dedicato al CorpusDomini, sostenendone la gestazione iniziale (conclusasi nel 1375 con l’erezione ufficiale del piccolo complesso conventuale, presso la ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] furono eseguiti da Francesco de Ursio alcuni ricami destinati a impreziosire il baldacchino processionale per la celebrazione del CorpusDomini nella cattedrale di S. Lorenzo, i cui disegni furono forniti da Semino (Varni, 1861, p. 36; Parma, 1999d ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] esterna. Tra il 1769 e il 1770 fu impegnato a Ferrara nei rifacimenti interni delle chiese di S. Giustina, del CorpusDomini e nella costruzione della cappella nel palazzo del vecchio seminario.
Il F. fu autore di una proposta per la trasformazione ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] 1683), purtroppo alterate dai rifacimenti (Maietta, 1990, pp. 46 s.), e l’inedita Madonna col Bambino e santi nel CorpusDomini di Gragnano.
L’impresa più tarda di Ragolia è la decorazione della volta della chiesa certosina di Padula, nel Salernitano ...
Leggi Tutto
RADICATI di Cocconato e Celle, Ignazio Secondo
Andrea Merlotti
RADICATI di Cocconato e Celle (Cella Monte), Ignazio Secondo. – Nacque a Novi (oggi Novi Ligure) nel 1717, da Gerolamo Antonio (1665/1670-1720) [...] Pietro Secondo scomunicò alcuni nobili della città, fedeli al re, in seguito a uno scontro accaduto durante la processione del CorpusDomini. Gerolamo Radicati aveva avuto parte in tali scontri e Vittorio Amedeo II decise, allora, di colpire lui, non ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] stampati, che doveva essere letto e commentato in tutte le chiese della diocesi, ogni anno, tra le feste dei CorpusDomini e della Pentecoste. Dopo la chiusura del concilio di Trento il cardinal legato Paleotti emana un Indice dei libri proibiti ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...