GRADENIGO, Bartolomeo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1636; era del ramo della famiglia patrizia di Rio Marin nella parrocchia di S. Simeone Grande, sestiere di S. Croce, terzogenito [...] Giacomo, Girolamo e Marco, e quattro sorelle, Elisabetta, sposa di Daniele II Dolfin, Maria Felice e Canciana, monache al CorpusDomini, e Lucrezia, suora a S. Maria degli Angeli di Murano. Dal secondo matrimonio (nel 1640) del padre con Cecilia ...
Leggi Tutto
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino
Maria Cristina Rossi
RICCIARDO di Nanni da Castelfiorentino. – Non si conoscono gli estremi biografici e i nomi dei genitori di questo miniaturista, attivo a Firenze [...] riceveva pagamenti dalla Badia Fiesolana autonomamente già dal 1461.
La miniatura al foglio 71 del Graduale D, con il CorpusDomini (Firenze, Ss. Annunziata), pagata nel 1473 (Archivio di Stato di Firenze, Ss. Annunziata, vol. 694, c. 75r), è il ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] alcuni giorni in attesa dell'imbarco (8 giugno). Poté così assistere e descrivere minutamente i fastosi festeggiamenti del CorpusDomini. Il viaggio si svolse secondo una rotta ormai collaudata, scandita dalle soste di Ragusa, Corfù, Modone, Candia ...
Leggi Tutto
RICCHI, Pietro, detto il Lucchese
Fiorenzo Fisogni
RICCHI (Richi, Righi), Pietro, detto il Lucchese. – Nacque a Lucca il 6 gennaio 1606 da Antonio e da Margherita Paladini (Lucca, Archivio arcivescovile, [...] fosse bene impressionato da un dipinto – di cui non conosciamo il soggetto – esposto durante la processione del CorpusDomini. Seguì tuttavia un repentino trasferimento a Brescia, già nel 1635, per motivazioni che tradizionalmente vengono imputate a ...
Leggi Tutto
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] 1558 o ricevette una partita di guanti da assegnare a «due de puti» che cantarono alla processione del CorpusDomini del 28 maggio 1562 (Reggio nell'Emilia, Archivio capitolare di S. Prospero, Amministrazione di sagrestia, Registro di introiti ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] dipinte dal C. nell'impasto cromatico. Il C., ormai famoso, nel 1697 offrì all'ammirazione del pubblico, nella festa del CorpusDomini, otto quadri nei quali dipinse l'ambiente in prospettiva, in collaborazione con Giacomo del Po e Nicola Massari ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] presso piazza Bocca della Verità (1893-95). Nel 1893 integrò l'opera dell'architetto belga Verhaegen nella chiesa del CorpusDomini sulla via Nomentana, presso porta Pia, per la quale nel 1899 eseguì l'altar maggiore. Interamente di sua concezione ...
Leggi Tutto
RAGGI (Raggio), Stefano
Alessia Ceccarelli
RAGGI (Raggio), Stefano. – Nacque a Genova attorno al 1599, da Giovanni Filippo (quondam Baliano) e dalla seconda moglie Banetta Fieschi (quondam Urbano). [...] presunta congiura (l’occupazione armata di palazzo ducale, il massacro del doge e dei Collegi durante la processione del CorpusDomini, l’appello alla plebe, l’apertura delle carceri, infine l’ipotesi di offrire Genova ai francesi o agli spagnoli ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] per l'insegnamento religioso ai giovani; l'amministrazione comunale replicò con il divieto della celebrazione pubblica del CorpusDomini con la tradizionale processione.
Polemiche suscitò anche la consacrazione della diocesi di Genova al Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] Nel 1829 fu chiamato a organizzare e dirigere, senza percepire alcun compenso, l'infermeria annessa alla parrocchia del CorpusDomini in Torino. La struttura, allestita l'anno precedente su iniziativa di Giuseppe Benedetto Cottolengo, ebbe però vita ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...