MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] all'Accademia romana di S. Cecilia.
Il M. tenne anche scuola di musica: per la Confraternita del CorpusDomini, e privatamente. Tra gli allievi spiccano il lughese Antonio Chies (poi cantore della Cappella Sistina) e soprattutto Gioacchino ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] , per l'Assunta del 1845 e del 1847). Fu poi presente, come direttore d'orchestra, sempre nella cattedrale, per la festa del CorpusDomini del 1859, per tutto il i 860 e il giorno dell'Assunzione del 1867. Dal 1852 al 1859 fece parte dei virtuosi di ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] parte del Cinquecento. Commissionò inoltre alcuni lasciti in denaro alle principali chiese di Tolentino e alla confraternita del CorpusDomini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Cervini, 39; Archivio di Stato di Parma, Carteggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] 23 settembre, consentiva finalmente alla monacazione della G., che entrò quello stesso anno nel convento di clarisse dedicato al CorpusDomini, dove venne raggiunta qualche tempo dopo dalla marchesa stessa. Qui visse, con il nome di Chiara, sino alla ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] del pittore.
A Bologna, come registra l'Oretti (ms. B. 106), il 3 giugno 1766 fu esposta, "per la solennità del CorpusDomini toccata alla chiesa di San Tommaso del mercato", una pala dipinta dal giovane F. per il suo mecenate, il Grassi, che la ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] solenne; gli fu imposto altresì di acquistare un tabernacolo per il duomo cittadino e di far cantare una messa per il CorpusDomini.
Fu l’inizio della fine per Spiera. Lui, che aveva esortato alla massima fermezza nella fede i suoi proseliti, appena ...
Leggi Tutto
MEDA, Felicia
(Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). –
Letizia Pellegrini
Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine.
L’erudito Gallucci [...] . 2002, pp. 450 n. 525, 463 n. 596; A. Gallucci, Vita delle beate Felice e Serafina monache di S. Chiara nel CorpusDomini di Pesaro, Ingolstadio 1637; A.M. Bonucci, Vita della b. Felice M., Pesaro 1885; Aureola seraphica, IV, Quaracchi 1900, pp. 268 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] marzo 1509 (Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 272). Nel 1509 Antonio era a Chieri dove lasciò nella cappella del CorpusDomini del duomo un rilievo con iscrizione per Agamennone Scotti. Nel 1517 era ancora in Piemonte ad Alba (Cuneo), dove prestò la ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] dedito alla pastorale. Istituì in Macerata l’Ospedale degli invalidi e contribuì alla fondazione del monastero femminile del CorpusDomini. Introdusse infine in diocesi i sacerdoti della Congregazione della missione di san Vincenzo de’ Paoli, visitò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] 20 maggio 1467 entrò ufficiale alle Rason nuove, nel '76 propose in Maggior Consiglio una deliberazione a favore delle monache del CorpusDomini, nell'ambito della spinosa vertenza che da anni le opponeva a quelle di S. Lucia; l'anno seguente, infine ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...