LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] Madonna dell'Arco e la Madonna del Carmine con s. Caterina. In questi dipinti e nelle successive opere destinate alla chiesa del CorpusDomini di Gragnano, la Madonna delle Grazie e la S. Lucia rispettivamente del 1604 e del 1609, se da una parte è ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] del ricco arredo liturgico divenne effettiva alla morte di Carlo Malatesta (1429) e fu tabernacolo processionale per il CorpusDomini sino al 1581 allorché, trasformato in reliquario, accolse le spoglie della Sacra Spina offerta al vescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] , che non abbandonarono il Laterano, e questa loro resistenza diede origine ad un tumulto durante la processione del CorpusDomini dell'anno 1440: il C. parla nei diari di questo avvenimento senza peraltro accennare alla propria partecipazione ai ...
Leggi Tutto
MONTIERI (Montier), Luigi
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1694 da Luigi Montier, nativo di Parigi e di professione orologiaio, e Lucia Codici di Bologna. Fu battezzato con i nomi di Luigi Antonio [...] membro della congregazione dei Quaranta devoti di S. Caterina de’ Vigri, il suo corpo fu seppellito nella chiesa del CorpusDomini, sede del culto della santa bolognese.
Nel testamento dispose un legato annuo in favore del contadino che lavorava il ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] anche a Vienna nel 1879 e a Monaco nel 1882, il quadro entrò in competizione con La processione del CorpusDomini di F. P. Michetti e, nonostante le insistenze di Morelli perché Goupil acquistasse quest'ultimo, il mercante parigino preferì ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] .
Una lettera del sindaco Busca del giugno 1667 documenta l'avvenuta esecuzione del Miracolo dell'ostia, per la chiesa del CorpusDomini: un'opera complessa e certo matura, tonalizzata sui registri di caldi e scuri marroni poco contrastati, tale da ...
Leggi Tutto
CAULA (Di Caula), Camillo
Claudio Mutini
Nacque a Sassuolo, in provincia di Modena, in data rimasta ignota, ma probabilmente riferibile agli ultimi anni del sec. XV.
I primi fatti che sicuramente lo [...] avrebbe per alcuni giorni mendicato scalzo a Modena onde offrire il ricavato delle elemosine alla fabbrica del monastero del CorpusDomini.
A queste vicissitudini accenna altresì l’Aretino, il quale, in una lettera indirizzata al C. da Verona in data ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] è ritenuto la sua opera migliore (Muñoz, 1924, ill, p. 343), e la decorazione della cripta della nuova chiesa del CorpusDomini. Nel 1903 era a Lourdes a verificare l'esecuzione dei mosaici della cappella italiana di cui aveva fornito i cartoni (ibid ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] questa attività; e nel 1619 comunicava di doversi recare a Modena per dipingere nella chiesa delle monache del CorpusDomini la Vergine Addolorata e il S. Giovanni Evangelista, che fiancheggiavano un Crocifisso in rilievo, opera ancora esistente nel ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Pietro Paolo
Carlo Fantappiè
Nacque a Monte San Savino, a circa 20 km da Arezzo, il 29 giugno 1713 da Napoleone e da Vittoria Mostardini di San Gimignano.
La famiglia, di antica origine magnatizia [...] ottenne da Clemente XIII il permesso di celebrarne in diocesi la festa il venerdì dopo l'ottava del CorpusDomini) e partecipassero alle periodiche missioni di carattere ascetico-penitenziale.
Per quanto sommari, questi elementi forniscono un'idea ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...