DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] per cui fu realizzata. Eseguito da Francesco nel 1765, il dipinto fu esposto in Bologna in occasione della festa del CorpusDomini (Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, ms. B.106: M. Oretti, Cronica o sia Diario pittorico).
Sebbene sia manifesta l ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] , Fermo 1846, pp. 31, 44; E. Rossi, Mem. ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, p. 282; C. Leonardi, I peducci della chiesa del CorpusDomini di Urbania, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 8, VII (1971), pp. 107 ss.; G ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Cesare
Renzo Negri
Nacque a Bologna il 18 maggio 1585 da Marco Antonio, senatore e cavaliere di Calatrava, e da Alessandra Carminati di famiglia milanese. Ricevette un'accurata istruzione [...] dell'agosto del 1651 fece testamento. Morì a Bologna il 12 sett. 1655 e venne sepolto nella chiesa delle madri del CorpusDomini. Nei primi anni del sec. XVIII fu avviato un processo di beatificazione.
La personalità del B. va certo considerata in ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] ; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, p. 67; G. Scurati, I quadri esposti in duomo per la festa del CorpusDomini dall'Arciconfraternita del Ss. Sacramento e di S. Caterina, Milano 1895, p. 16; A. Giulini, Una pregevole raccolta di quadri del ...
Leggi Tutto
DE SENA, Pietro
Francesco Cesare Casula
Figlio secondogenito di Antonio, primo visconte di Sanluri nel cagliaritano, è nominato insieme col padre nel perdono generale emanato il 30 marzo 1460 da Giovanni [...] , un antico quartiere fortificato nella parte alta della città chiamato "Força Vella". Il 17 giugno, giorno di CorpusDomini, respinse l'ultimo decisivo attacco dell'esercito nazionalista che era sostenuto dal fuoco di poderose bombarde. Nel corso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Piacenza
Nato verso la fine del sec. XIV, entrò nell'Ordine dei canonici regolari, della congregazione di S.Maria di Fregionaia. Dei primi anni della sua attività non si ha notizia: le fonti [...] Roma con i suoi confratelli nell'autunno del 1439, ma già nel maggio del 1440, in occasione della festa del CorpusDomini, si ebbero violenti contrasti tra canonici secolari e canonici regolari per il diritto di fare la processione. Stefano Infessura ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] Salaroli in S. Maria della Pietà e infine, in Pinacoteca, la Madonna col Bambino e s. Giovannino già nella chiesa del CorpusDomini. Accanto a queste sue opere note, il Malvasia (1841) ne ricorda altre in case private e "in campagna e ne' villaggi ...
Leggi Tutto
DAINERI, Tommaso
Giovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] gennaio e gli illustra l'itinerario seguito. L'8 ag. 1501 il D. scrisse due lettere. Nella prima descrive la festa del CorpusDomini a Buda con la partecipazione del re e di tutto il popolo. Il culmine fu raggiunto dando fuoco al modello d'una grande ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] a Manětín a nord ovest di Plzeň. Negli anni 1735-36 per i conti Lobkovic costruì la cappella barocca del CorpusDomini nel cimitero di Hostín, nella Boemia centrale: un edificio rotondo dove eseguì anche gli affreschi della cupola (Il ritrovamento ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] opere gianseniste. Morì a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio della parrocchia CorpusDomini, Liber mortuorum della soppressa parrocchia dei SS. Stefano e Gregorio, detta anche di S. Rocco; Roma, Arch. gen ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...