BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] S. Sisto, così il B. scriveva alle sorelle del Corpus Christi di Venezia: "Ieri el papa santo me elesse di Valscura, Un viaggio a Perugia fatto e descritto dal Beato Giovanni Dominici nel 1395 con alcune sue lettere che non si leggono tra quelle de ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] ibid., XV, 3, pp. 67, 86 s., 89, 91-97; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, ad Indicem ; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara (1308-1313), Città di Castello 1905, pp. 61, 67- ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] 30 marzo 1540) e il De gestis apostolorum et discipulorum Domini (i due scritti furono editi insieme a Venezia, A. una lunga gestazione fu pubblicato a Messina da P. Spira il corpus del De sphaera. La stampa comprendeva i trattati di Teodosio ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ; all’anno 964 risalgono il Sermo in cena Domini, il Sermo II de Quadragesima conosciuto come Chronographia Veronensis Opera minora, ed. P.L.D. Reid, in Corpus Christianorum, Continuatio Mediaevalis, XLVI, Turnhout 1976; Ratherii Veronensis Opera ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] ; all’anno 964 risalgono il Sermo in cena Domini, il Sermo II de Quadragesima conosciuto come Chronographia Veronensis Opera minora, ed. P.L.D. Reid, in Corpus Christianorum, Continuatio Mediaevalis, XLVI, Turnhout 1976; Ratherii Veronensis Opera ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] per il G. e per i suoi erano solo i territori del dominio estense.
Il 6 sett. 1407 da Rovigo, ove aveva incontrato alcuni Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 1, pp. 468, 478; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] il versamento di un censo annuo, si vide riconosciuto il dominio sulla Sicilia e il titolo di re, mentre i suoi 98-114; R. Krautheimer - S. Corbett - W. Frankl, Corpus basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (sec. IV-IX), ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] quindi dalla dedica ad Alfonso d’Aragona. Al ponderoso corpus di 400 lettere raccolte in 17 libri (233 del 1994, pp. 479 s.; J.M. Maestre Maestre, La «Passio Domini hexametris versibus composita» editada y anotada por Nebrija, ibid., pp. 214-226 ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] in Sermone VII s. Leonis Magni De Nativitate Domini, sive literulae munusculum stampato a Roma nel 1693 e Musio dei ventinove codici greci posseduti dal Ciampini. Il corpus dei manoscritti comprende anche gli inediti ciampiniani il cui elenco ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Ferrara il vicariato di Modena, in cambio del riconoscimento del dominio di Carpi per Manfredo, di San Felice per Guido Mazzatinti, in RIS2, XXII, 2, Città di Castello 1903-1909; Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura A. Sorbelli, in RIS2, XVIII, 1 ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...