FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] , dopo aver riunito le forze di tutte le città da lui dominate, il Visconti invase e devastò il contado di Lodi e fissò F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 14, 16, 18, 30 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, I, vol. 2 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] oltre 191.000 ducati "de propriis denariis ipsius domini Canisgrandis". A Guglielmo il D. assegnò invece 60 Gazata, Chronicon Regiense, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 72-74; Corpus chronicorum Bononensium, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] Il papa che aveva inviato milizie per recuperare il dominio della città sollecitò l'I. ad assumere la guida , a cura di G. Petti Balbi, ibid., XVII, 2, ad ind.; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] una data a noi ignota Innocenzo III lo ordinò subdiaconus domini papae, carica alla quale era allora legato l'ingresso nella , sono tramandate insieme con l'Ars dictandi in un'unico corpus, la cosiddetta Summa dictaminis Thome Capuani.
Le lettere, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pastrengo
Monica Cerroni
Nacque intorno al 1290 da Iacopo e Armelina, quasi certamente a Verona: l'appellativo, che sempre accompagna il suo nome, indica, più che il luogo di nascita, l'origine [...] antiscaligera aveva raccolto nuove adesioni e il dominio veronese era ormai irrimediabilmente indebolito; a , pur mantenendo il nome del loro autore, l'inclusione nel corpus petrarchesco nell'edizione del 1501, fu certamente il trattato che assicurò ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] a Obizzo d'Este, che estendeva considerevolmente il suo dominio allarmando i Gonzaga, motivo per cui Luchino Visconti, alleato lettere e tutte autografe (dunque quasi l'intero corpus pervenuto delle epistole petrarchesche autografe, che sono dodici), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] . 209-212; E. Modigliani, Catalogo della R. Pinacoteca di Brera in Milano, Milano 1935, pp. 72 s.; C.L. Ragghianti, Un "Corpus photographicum" di disegni, in Critica d'arte, III (1938), pp. XXVI s.; W. Suida, Pitture lombarde del Rinascimento, I, Lo ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] dei Beccaria, ma anche per la stessa città da loro dominata, che non soltanto non perse, ma forse aumentò la e n. 3, 118, 119, 121, 122 e n. 2 (Indice incompleto); Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. II ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] – «sumpto gradu utriusque iuris, veni Bononiam pro vicario domini potestatis». Pietro esercitò l’ufficio di vicario e giudice interesse di Pietro perché intorno a tale titolo «revolvitur totum corpus utriusque iuris» (Lione 1531, c. 166r). Consta di ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] 31 dic. 1262 come "Cervotus domini Accursii"e non "quondam domini Accursii", fu portato a vedervi un , e nel suo insieme.
La glossa accursiana è stampata ai margini del Corpus iuris civilis in tutte le edizioni di questo dalle più antiche (la prima ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...