UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] basi stilistiche, che Umberto abbia scritto un nutrito corpus di opere giovanili (Vita Hidulfi, Libellus de , I laici nella Chiesa e nella societa secondo Pier Damiani. Ceti dominanti e riforma ecclesiastica nel secolo XI, Roma 1999, passim; L. Melve ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] ultimo documento è indicato come "magister Anthonius de Guaineriis de Papia, filius domini Georgii" (ibid., p. 95).
È probabile che il G. di testi istituzionalmente autorevoli, che formavano il corpus della dottrina riconosciuta, ai quali si viene ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] il quadro delle terre da sottomettere al dominio ecclesiastico poteva ritenersi completo con l'eccezione de Malatestis, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 85-88; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] 1990, p. 192); inoltre in una copia del corpus delle opere di Archimede tradotte da Iacopo Cassiano, il rimanendo anche con Paolo II "scriptor apostolicus et famulus Sanctissimi domini nostri pape" (Zippel, 1910-11).
Incarichi amministrativi di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, p. 448; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. II ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVI, 3, pp. 36 s., 42; Corpus Chronicorum Bononensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., 1, XVI (1850), p. 90; A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, Romae 1861, I, nn. 641, 642, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] mantenesse nel tempo la privativa della diffusione del corpus petrarchesco. Sulla funzione storica di questa sua di Venezia, per ritirarsi di nuovo a Padova. Alla restaurazione del dominio di Francesco Novello (19 giugno '90) seguì davvicino, l'11 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Michele
Valerio Da Gai
dei (Michelino da Besozzo). – Nacque a Besozzo, presso Varese probabilmente attorno al 1365-70.
È possibile evincere il luogo di origine poiché associato al nome del [...] Ancora dibattuta è invece la definizione del suo corpus pittorico per la totale perdita o deterioramento delle e la miniatura a Pavia alla fine del Trecento, in Libraria domini: i manoscritti della Biblioteca Malatestiana, a cura di F. Lollini ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] genn. 1274), 61r (1º febbr. 1274); 92: Força domini Fabiani Coreçole, c. 422r (18 giugno 1297); Comune, Estimi b. 30/4162, doc. 16 (17 nov. 1296); Cronaca Villola, in Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Alessandro di Angelo degli (Angelo Novello, Angelo II Baldeschi, Angelus de Perusio). – Nacque intorno al 1400, probabilmente a Perugia, figlio del professore di diritto [...] concistoriale presso la Curia: «Angelus condam domini Alexandri domini Angeli de Ubaldis de Peruxio utriusque sono stati finora accreditati alcuni commenti su varie parti del Corpus iuris civilis, come il Digestum vetus (Verona, Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...