TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] datazione lo stile della Natività – «obiit anno Domini MCCL. die Lunae V. exeunte Decembri apud Forolivium 594 (1234 agosto 8), pp. 553-555, n. 656 (1235 settembre 22); Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, II, in RIS, XVIII, 1, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] Bartholomaei», fu tra i testimoni presenti «in anticamera Domini Episcopi Castellani» (Corner, 1749, p. 338).
per traiedìa) si applica al piano dei contenuti e dei temi: il corpus (il più ampio, a parte Petrarca, della lirica volgare due-trecentesca ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] un documento del Comune di San Gimignano, si parla di "heredes Domini Folgoris". Da esso si deduce che nel 1332 F. era già virtù", infine, tende ad essere escluso con decisione dal corpus folgoriano, giacché attribuito da altri codici di volta in ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] Pallavicino e togliendo loro la rocca di Zibello.
Sempre al 1429 risale la promulgazione di un corpus normativo unico per i domini di Rolando, gli Statuta pallavicinia, compilati dal giureconsulto pisano Agapito Lanfranchi: ispirati a una concezione ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] del 1329). Pietro ebbe un fratello di nome Iohannes filius domini Bitini de Villola, che compare a sua volta nelle matricole citati v. Zabbia, 1999, pp. 101-103).
Fonti e Bibl.: Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 1 ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] 'affermazione secondo la quale l'apparato ai Libri feudorum "dicitur fuisse domini Columbi". E, d'altro canto, il Savigny metteva in rilievo ). Nella tradizione ricordi di glosse e commenti al Corpus iuris appaiono nelle opere di Odofredo, Cino da ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] che essa fu «fatta in Vinegia a dì ... di maggio annj domini...» (restano vuoti gli spazi contenenti la data di composizione del testo).
Due sono i nuclei tematici principali del suo corpus: quello amoroso, che propone la riattualizzazione di spunti ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] la struttura delle varie classi che costituiscono il corpus sociale della città: la parte popolare, agricoltori La tirannide, invece, è "cosa pessima, e fra tutti gli altri domini il più cattivo"; il tiranno tende al bene proprio, "quasi ch'ei ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] mottetto a 4 voci di Giovanni Battista Ala (Iubilemus in arca Domini) dedicato a Giovanni Giacomo Boffi. Nato a Monza intorno al 1598 Marino Silvani nel 1668 (O anima fideles), l’intero corpus delle musiche di Bartolomeo fu pubblicato a Milano, tra il ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] di uffici, di conservare in un primo momento il loro dominio a Corfù, dove il nuovo re di Sicilia fece et Andronico Palaeologis Libri Tredecim, a cura di I. Bekker, I, in Corpus script. historiae Byzantinae, XXIII, Bonnae 1835, pp. 508 s.; II, ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...