URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] in Urbino per omaggiare la terra di origine una volta raggiunti i domini della Serenissima (Gatti, 1977, p. 107; Cirillo, 2005, eterogeneità stilistica impedisce di includerli con certezza nel corpus autografo dell’artista. Lo stesso dicasi per l ...
Leggi Tutto
GEZONE
Paolo Chiesa
Non conosciamo il luogo né la data di nascita di G.: le poche informazioni esplicite sulla sua vita derivano da quanto egli stesso ci dice nel prologo del suo De corpore et sanguine [...] Oddone di Cluny, ibid., LXXI (1959), pp. 8 s.; B. Paulus, in Paschasius Radbertus, De corpore et sanguine Domini, in Corpus Christianorum. Continuatio medioevalis, XIII, Turnholti 1969, pp. XXV-XXVII; E. Cau, Ricerche su scrittura e cultura a Tortona ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] «in quodam claustro domorum habitationis sapientis iurisperiti domini Contis domini Saccii de Perusio legum doctoris» (Le pergamene lecturis Bartoli» per colmare la lacuna di un corpus esegetico già destinato alla massima fortuna. Il Diplovatazio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] da solo, sottintendendo che vada controllata ad ind. la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, di F. Cognasso, ibid., XVI, 4, pp. 37, 52 s.; Corpus chronicarum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, t. ...
Leggi Tutto
SERVASANTO da Faenza
Nicolò Maldina
SERVASANTO da Faenza (Servasan, Servasantus, Servasius tuscus, Johannes Servasancti, Iacobus Servasanto). – Nacque forse a Faenza a cavallo del 1220 o del 1230.
La [...] incerto. Tuttavia, alcuni indizi interni al suo corpus di prediche e summae consentono con relativa sicurezza Bartolomeo da Pisa, Liber de conformitate vitae Beati Francisci ad vitam Domini Iesu, in Analecta Franciscana, IV, Ad Claras Aquas 1906; ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] . nella questione: "Cerbanus a duce reprehenditur quod corpus b. Isidori latenter subtractum absque ipsius conscientia ad "Facta fuit autem haec translatio beati Isidori martyris anno Domini MCXXV die sexta decima mensis aprilis", che non può ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] essere seppellito il 21 settembre 1385 fu «Niccola olim Lamberti domini Tignosi de Soldaneri». Il testamento di Niccolò di Lamberto, amoroso – canzoni, sonetti, ballate (quasi la metà del corpus), madrigali e cacce –, si può collocare tra gli anni ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] de motu corporum naturali); Resolutio de modo evidenter possibili transubstantiationis Panis, et Vini in Sacrosanctum Domini Iesu Corpus, et Sanguinem, quam ex suis lucubrationibus, nondum editis, compendio proponit Sacerdos Ioseph Ballus,Patavii ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] (1985, 1998, pp. 42-54).
Fonti e Bibl.: Corpus glossatorum juris civilis, VI, Torino 1968 (ed. or. rapporti culturali e scientifici, ibid., pp. 439-458; G. Santini, I ‘domini legum’ di Bologna dell’età di Federico II, in Federico II e Bologna, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] dal fratello Nicolò, che aveva fatto da tempo dei domini di casa d'Este il luogo privilegiato dei propri sale; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 2012, b. VIII, f. 6; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...