FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del 1469 il F. era a Urbino per considerare se accettare l'incarico di completare il polittico della Confraternita del CorpusDomini, prima allogato a fra Carnevale e poi iniziato e lasciato incompleto da Paolo Uccello. Il F. non accettò l'incarico ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Maria - di febbre, pare quartana, il 28 sett. 1574: solenni le esequie seguite da sepoltura nella chiesa del CorpusDomini, come disposto da G. nel testamento per riaffermare la propria predilezione per Pesaro.
Scontata, nell'orazione funebre di ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] Orvieto avevano rivolto al papa al fine di ottenere la concessione dell'indulgenza generale, in occasione della festa del CorpusDomini, a coloro che avessero fatto offerte all'Opera del duomo. Gregorio XI, grato della fedeltà mantenuta, durante la ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] 'ondata di arresti ebbe inizio il 17 giugno, festa del CorpusDomini, ed era conclusa già il 22 dello stesso mese; il suo possesso. Tramite i figli, C. cercò dunque di estendere il suo dominio, sia al Nord sia in Oriente.
In campo economico, C. seguì, ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] dell'anno cioè Victime Paschali per la Resurrettione, Veni Sancte Spiritus per la Pentecoste e Lauda Sion Salvatorem per il CorpusDomini a otto voci pieni, opera VIII, ibid. 1687, G. Monti; Sacre lamentationi della settimana santa a voce sola, opera ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] in collezione Boisvouvray a Ginevra (ibid., fig. 606), a dominare non sono i monumenti celebri e le piazze affollate che sarebbero Serenissima, dallo "Sposalizio del mare" alla processione del CorpusDomini.
Nell'ottobre del 1778 il G. fu in Trentino ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] sfuggire a un’accusa a suo carico poi rivelatasi infondata, partecipò nel 1511 con altri pittori alla processione del CorpusDomini, e nel 1513 risulta responsabile del progetto dell’arca di S. Terenzio destinata al coro della cattedrale (commissione ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] la sua parte, come mostra oltre al Pronosticon la registrazione nel catalogo seicentesco della biblioteca del convento del CorpusDomini bolognese (cfr. Spanò Martinelli, pp. 226 s.) di "una sceleragine de' Giudei tradotta in volgare et stampata in ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] e Trieste, in Storia d'Italia (UTET), XVII, Torino 1979, pp. 9 ss.; T. Lombardi, GliEstensi ed il monastero dei CorpusDomini di Ferrara, Ferrara 1980, pp. 4-13, 62; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] " e Zupone. Infine lasciava alcuni effetti personali ai frati di S. Michele in Bosco, "el mio breviario" alle monache del CorpusDomini; al cugino Alvise l'anello da bolla con l'arma di famiglia (Barile - Clarke - Nordio, pp. 241 s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...