CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] solo nei giorni festivi. Egli predica l'avvento del 1483 a Pistoia, dove promuove l'istituzione della Compagnia del CorpusDomini, la quaresima del 1484 a Parma, da dove passando per Bologna e Fiorenzuola raggiunge Firenze, per poi recarsi alla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] stabilimento delle feste di Maria Nascente e del CorpusDomini, della processione dell’Epifania dalla domenicana S. rovesciamenti con i Savoia, i Monferrato e i Saluzzo, ai danni dei domini angioini, sino a minacciare i passi con la Liguria e con i ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] 3). Tuttavia è del 1485 (19 novembre) il pagamento per una tavola eseguita con Piero (o dal solo Piero?) per la cappella del CorpusDomini nel duomo di Pistoia (C. Kennedy-E. Wilder-P. Bacci. 1932, p. 16) e del novembre 1489 (Gaye, p. 341) la lettera ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] S. Francesco a Carpi (Padovani, 1974), una Madonna già in collezione milanese (Cinotti, 1964), un'altra nel convento bolognese del CorpusDomini (De Marchi, in Prospettiva, 1987, p. 34 n. 54) e la serie di Santi divisa tra la Compagnia dei Lombardi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] dell'Umbria.
Paolo III intendeva decisamente imporre il dominio di Roma su Perugia, tormentata dalle lotte di fazione aver introdotto in Perugia le cerimonie ufficiali in occasione del CorpusDomini, con una processione dal duomo a S. Domenico e ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Dionisii de Nurimberga» (Shell, 1995, p. 270), e ancora per un altro «triumphum» eretto in occasione della solennità del CorpusDomini. Ulteriori lavori per il duomo risalenti al biennio 1504-05 furono saldati il 27 marzo 1506, l’8 ottobre (oltre 137 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] della scomunica e dell’interdetto. Imbarazzante per il M. non intervenire, il 28 maggio, alle funzioni della vigilia del CorpusDomini a seguito della bolla di scomunica di Venezia del 23 maggio. Un’assenza, d’altronde, coerente per non aver egli ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] 1513 ed il 1515 (Buddensieg, 1975, p. 94).
Non è invece databile con sicurezza una pianta (A 177) per la cappella del CorpusDomini in S. Feliciano a Foligno, che sviluppa e completa la soluzione accennata da Antonio da Sangallo il Giovane nell'A 877 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] . morì a Bologna il 4 dic. 1798.
Ebbe funerali dimessi e, come aveva chiesto nel testamento, fu inumato nel monastero del CorpusDomini dov'era stata sepolta la moglie. Il 24 maggio 1802 l'Accademia delle scienze dell'Istituto gli tributò una solenne ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] s.;P. Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II., Leipzig 1907, ad Indicem; G. Zucchini, La chiesa ed il convento del CorpusDomini in Bologna, in La Santa [Caterina Vigri] nella st., nelle lett. e nell'arte, Bologna 1912, pp. 195 s.; C ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...