MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] tra la tradizione artistica locale e quelle inglese, vestfalica e della Bassa Sassonia (per es. altare del CorpusDomini nell'abbaziale di Doberan; pittura su vetro con colori coprenti sul retro della lastra, dall'abbazia cistercense femminile ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] un insieme di fenomeni vario e, almeno al primo sguardo, altrimenti non dominabile; e poco importa che la legge sia più imposta che intrinseca alle indagini di tipo archeologico, da R. Krautheimer (Corpus basilicarum christianarum Romae, 1937-77) e i ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] avere certamente un valore simbolico in rapporto con il signum Domini. Le scoperte di Dura Europo, di Aquileia, ecc. permettono da ricordare l'opera monumentale di R. Krautheimer (Corpus basilicarum christianarum Romae, Città del Vaticano 1937 segg.) ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] dell'esilio.Poiché, in generale, il sentimento che dominava gli uomini del Medioevo era la paura, lo spazio pp. 109-161; id., Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in Corpus Christianorum Lat., XCVI, 1973, pp. 1-499; Edictus Rothari, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] diffusione si ebbe nel corso dei secc. 12° e 13°, durante il dominio svevo. A partire dal sec. 15° può considerarsi ultimata l'evoluzione del des byzantinischen Reiches von 363 bis 1071 (Corpus Bruxellense historiae Byzantinae, 3), Bruxelles 1935 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . Nel S. Marco di Venezia il riuso privilegia inversamente le colonne, mentre nei maggiori c. domina una rievocazione raffinata di forme tardoantiche (Corpus der Kapitelle, 1981). Nel Poitou appare, intorno al 1060, nelle absidi di Saint-Hilaire di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] arpia e le spire scagliose di un serpente o mostro, domina soprattutto il registro cortese in scenette venatorie, galanti o di seconde Giornate normanno-sveve, Bari 1975" (Fonti e studi del Corpus membranarum Italicarum, 12), Roma 1977, pp. 175-181; ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] colpisce nell'abside di Auxerre e la contrappone al modello dominante a quel tempo - l'abside della cattedrale di Chartres Cîteaux 1989; id., Manuscrits enluminés de Dijon (Corpus des manuscrits enluminés des collections publiques des Départements), ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] regolate da un limite di altezza, fissato nella torre domini Braimandi.Nello Statuto del 1251, inoltre, si stabiliva 420-439; J. Raspi Serra, Le diocesi dell'Alto Lazio (Corpus della scultura altomedievale, 8), Spoleto 1974; A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] minore incidenza, fino al primo Duecento. Su questo prezioso corpus di capitelli, sarcofagi, cippi e steli, poi in buona un pluteo da Castellina Marittima nella Maremma pisana con Maiestas Domini tra i simboli degli evangelisti (Pisa, Mus. Naz. di ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...