CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] nelle chiese campane e pugliesi, proseguita sotto la dominazione normanna - la diffusione del tipo romano è I, 1966, coll. 1055-1065; P. Angiolini Martinelli, ''Corpus'' della scultura paleocristiana, bizantina e altomedievale di Ravenna, I, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] dalla presa di Bari, di Taranto e di Otranto. La politica dei nuovi dominatori - in particolare Roberto I il Guiscardo (m. nel 1085) e i Giornate normanno-sveve, Bari 1973" (Fonti e studi del Corpus membranarum Italicarum, 11), Roma 1975, pp. 13-34; ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] nei fondi della Bibliothèque Nationale di Parigi, forma un corpus tra i più vasti e omogenei del Medioevo transalpino. primo trentennio del sec. 11° a Saint-Martial è inoltre dominato dalla presenza di Ademaro di Chabannes (988-1034). A questo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , Levant 2, 1970, pp. 22-27; A. Ovadiah, Corpus of the Byzantine Churches in the Holy Land (Theophaneia, 22), sacro sono ben lontani dall'essere noti. Eccetto che per il periodo della dominazione crociata, tra il 1099 e il 1187, e poi tra il 1229 e ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] . 9°, il monastero disponeva di uno dei più vasti domini fondiari dell'Italia settentrionale, esteso sui comitati di Lodi, di S. Antonino di Piacenza (secc. VIII-IX), Parma 1959; Corpus Statutorum mercatorum Placentiae (secc. XIV-XVIII), a cura di P. ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] islamica del 711, nel 716 C. venne eletta a capitale dei domini arabi di Spagna (al-Andalus). Nel 756 venne costituito a opera J.M. Blázquez, Mosaicos romanos de Córdoba, Jaén y Málaga (Corpus de mosaicos de España, 3), Madrid 1981; C. Ewert, ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] e dagli Unni e, al più tardi nel 480, inglobata nel dominio dei Franchi. La T. altomedievale, che dopo la caduta dell'Impero , che solo di recente è stato escluso dal corpus della bottega egbertiana e anticipato all'epoca carolingia (Westermann ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] durante il regno di Federico II e nel periodo del dominio di Oberto II Pallavicino (1249-1266); la città divenne poi Comunis Cremonae facta et compilata currente a. Domini 1339, a cura di U. Galazzini, in Corpus Statutorum, I, Milano 1952, pp. 1 ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] -Mughrib) e le ripetute conquiste. Quali testimonianze materiali del dominio islamico sono note solo due stele funerarie conservate al Mus. nella fabbrica, della quale sono stati enucleati il corpus, il profilo culturale, i modi stilistici (Gandolfo, ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] del vescovo Arculfo (Beda, De locis sanctis, II, 4; Corpus Christianorum Lat., CXXI, 1983, p. 171), sussistevano santuari distinti al Cairo e in altre città e località strategiche dei loro domini: molte porte e alcuni tratti della cerchia urbana, in ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...