FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] architetti. Sotto la sua direzione furono erette le due grandi cappelle laterali intitolate alle Sante Croci e al CorpusDomini, nonché parte dei fianchi laterali della facciata. La sua opera fu coadiuvata dal nipote Giovanbattista Marchetti e dal ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] del B. è stata recentemente riesumata e ricostruita dallo Zeri. Perduta la tavola del 1498 per la Confraternita del CorpusDomini di Poggibonsi, la fase giovanile del pittore è rappresentata da due pannelli, siglati e datati 1500, nel Museo di ...
Leggi Tutto
BERTI, Mauro
Anna Ottani
Nacque a Bologna l'11 genn. 1772. Pittore decorativo e scenografo, si occupò anche di architettura e meccanica. Il padre Carlo, architetto, del quale non si hanno notizie - [...] non più occasionali, ma regolari e continuate, per quel teatro. Nel 1796, in occasione della processione del CorpusDomini, ideò l'addobbo di via degli Orefici, servendosi della collaborazione patema per risolvere i più ardui problemi meccanici ...
Leggi Tutto
DALLA CASA
Donatella Biagi
Un pittore d'ornato senza indicazione di nome è ricordato dal contemporaneo Oretti (sec. XVIII) come padre di due artisti, Filippo e Francesco.
Filippo, pittore d'ornato, [...] per cui fu realizzata. Eseguito da Francesco nel 1765, il dipinto fu esposto in Bologna in occasione della festa del CorpusDomini (Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, ms. B.106: M. Oretti, Cronica o sia Diario pittorico).
Sebbene sia manifesta l ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] , Fermo 1846, pp. 31, 44; E. Rossi, Mem. ecclesiastiche di Urbania, Urbania 1936, p. 282; C. Leonardi, I peducci della chiesa del CorpusDomini di Urbania, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, s. 8, VII (1971), pp. 107 ss.; G ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] ; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano 1872, p. 67; G. Scurati, I quadri esposti in duomo per la festa del CorpusDomini dall'Arciconfraternita del Ss. Sacramento e di S. Caterina, Milano 1895, p. 16; A. Giulini, Una pregevole raccolta di quadri del ...
Leggi Tutto
BERTUSI (Bertusio), Giovanni Battista
Teresa Ferratini
Nacque a Bologna il 20 maggio 1577: scarse sono le notizie sulla sua formazione e sul suo percorso di artista. Suo principale biografo è il Malvasia [...] Salaroli in S. Maria della Pietà e infine, in Pinacoteca, la Madonna col Bambino e s. Giovannino già nella chiesa del CorpusDomini. Accanto a queste sue opere note, il Malvasia (1841) ne ricorda altre in case private e "in campagna e ne' villaggi ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] a Manětín a nord ovest di Plzeň. Negli anni 1735-36 per i conti Lobkovic costruì la cappella barocca del CorpusDomini nel cimitero di Hostín, nella Boemia centrale: un edificio rotondo dove eseguì anche gli affreschi della cupola (Il ritrovamento ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] 1744: cfr. Scarabelli Zunti, ff. 57, 57 bis), il D. realizzò i quattro stendardi raffiguranti le Arti per la festa del CorpusDomini del 1738, nonché opere non meglio precisate, con altri artisti, per l'entrata a Parma del duca Carlo di Borbone nel ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] nell'originale, alterata in parte e con data cambiata, 1767; attualmente il quadro, fino al 1953 nella cappella del CorpusDomini, è stato trasportato nella sacrestia); una Annunciazione su tela, di medie proporzioni, nell'ospedale della Sanità, di ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...