ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] il 1517. Nel giugno 1518, insieme con Isabella ed Eleonora, si recò a Venezia per assistere alla processione del CorpusDomini: Francesco Maria Della Rovere le raggiunse in incognito e le riaccompagnò fino a Mantova.
Nel marzo 1519 morì il marchese ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] mediazioni si possono far risalire ai dibattiti degli Orti Oricellari, nacque il complotto per assassinare il giorno di CorpusDomini, 19giugno 1522, il cardinale Giulio de' Medici.
Che il B. fosse, in Firenze, il principale animatore della congiura ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] di straordinaria qualità.
Nel 1567 esegui (Turletti, 1879-90, II, pp. 112 s., 803) un'ancona per l'altare del CorpusDomini in S. Andrea a Savigliano, ancora esistente secondo la Brizio nel 1928 (in Schede Vesme, 1966). Nell'ottobre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] in alcune notizie di archivio dal 15 dic. 1653 al 14 ag. 1660, quale esecutore di lavori nell'oratorio senese del CorpusDomini, annesso alla chiesa di S. Agostino. La prima notizia, che risale appunto al 15 dic. 1651, indica che ricevette, e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] il suo ai poveri, "neque pecunia neque supellectile ulla pretiosa relicta", il 17 febbr. 1459.
Fu sepolto a Venezia nella chiesa del CorpusDomini, ed ora le sue ossa riposano a S. Pietro di Castello.
Fonti e Bibl.: L'albero genealogico del D. è a ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] dal detto Gran Principe alla pubblica vista per consolazione del popolo sulla piazza del Duomo in congiuntura dell'Ottava del CorpusDomini" (Hugford, 1762, p. 10), la Discesa dello Spirito Santo (1710 circa), da un prototipo dandinesco, per l'altare ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] Vera Croce e del Sacro Chiodo, realizzato da diversi pittori per le celebrazioni annuali della festa del Sacro Chiodo e del CorpusDomini che si tenevano nel duomo di Milano, dove ancora si conserva (Arslan, 1960, pp. 74, 78 s.). L'opera costituisce ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] la figura dell'Assunta la F. riprende puntualmente quella dipinta dal padre per il coro interno del monastero femminile del CorpusDomini.
Negli stessi anni la pala d'altare più innovativa della F. è la Natività della Vergine (Bologna, Ss. Trinità ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] Suasa il 6 luglio 1641. Sua erede la nipote Vittoria; fu sepolta - per sua espressa volontà - nel cimitero del convento del CorpusDomini, dove era badessa Livia, la sorella omonima, e dove era monaca, con il nome di Maria, la sorella Eleonora.
Fonti ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] , Paola ottenne dal pontefice sei bolle che probabilmente riguardavano proprio l’introduzione delle clarisse: accanto al convento del CorpusDomini, Paola volle fare edificare in questi anni (1416-19) una chiesa dedicata a s. Paola Romana, con il ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...