PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] parte del Cinquecento. Commissionò inoltre alcuni lasciti in denaro alle principali chiese di Tolentino e alla confraternita del CorpusDomini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Cervini, 39; Archivio di Stato di Parma, Carteggio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara)
Isabella Lazzarini
Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] 23 settembre, consentiva finalmente alla monacazione della G., che entrò quello stesso anno nel convento di clarisse dedicato al CorpusDomini, dove venne raggiunta qualche tempo dopo dalla marchesa stessa. Qui visse, con il nome di Chiara, sino alla ...
Leggi Tutto
FABRI, Pietro
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] del pittore.
A Bologna, come registra l'Oretti (ms. B. 106), il 3 giugno 1766 fu esposta, "per la solennità del CorpusDomini toccata alla chiesa di San Tommaso del mercato", una pala dipinta dal giovane F. per il suo mecenate, il Grassi, che la ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] marzo 1509 (Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 272). Nel 1509 Antonio era a Chieri dove lasciò nella cappella del CorpusDomini del duomo un rilievo con iscrizione per Agamennone Scotti. Nel 1517 era ancora in Piemonte ad Alba (Cuneo), dove prestò la ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Fabrizio
Antonio Menniti Ippolito
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1651 dal conte Cosimo Paolucci di Calboli e da Luciana Albicini.
Pronipote del cardinale Francesco Paolucci (1581-1661), fu a [...] dedito alla pastorale. Istituì in Macerata l’Ospedale degli invalidi e contribuì alla fondazione del monastero femminile del CorpusDomini. Introdusse infine in diocesi i sacerdoti della Congregazione della missione di san Vincenzo de’ Paoli, visitò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] 20 maggio 1467 entrò ufficiale alle Rason nuove, nel '76 propose in Maggior Consiglio una deliberazione a favore delle monache del CorpusDomini, nell'ambito della spinosa vertenza che da anni le opponeva a quelle di S. Lucia; l'anno seguente, infine ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] Madonna dell'Arco e la Madonna del Carmine con s. Caterina. In questi dipinti e nelle successive opere destinate alla chiesa del CorpusDomini di Gragnano, la Madonna delle Grazie e la S. Lucia rispettivamente del 1604 e del 1609, se da una parte è ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] del ricco arredo liturgico divenne effettiva alla morte di Carlo Malatesta (1429) e fu tabernacolo processionale per il CorpusDomini sino al 1581 allorché, trasformato in reliquario, accolse le spoglie della Sacra Spina offerta al vescovo Giovanni ...
Leggi Tutto
CAFFARI (Caffaro, De Cafaris), Stefano
Gabriella Bartolini
Nacque molto probabilmente a Roma agli inizi del secolo XV da Giorgio, dell'antica famiglia romana dei Caffari del rione della Pigna, i cui [...] , che non abbandonarono il Laterano, e questa loro resistenza diede origine ad un tumulto durante la processione del CorpusDomini dell'anno 1440: il C. parla nei diari di questo avvenimento senza peraltro accennare alla propria partecipazione ai ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] anche a Vienna nel 1879 e a Monaco nel 1882, il quadro entrò in competizione con La processione del CorpusDomini di F. P. Michetti e, nonostante le insistenze di Morelli perché Goupil acquistasse quest'ultimo, il mercante parigino preferì ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...