DE SANTIS (De Sanctis)
Jean Lionnet
Musicisti attivi a Roma fra il 1650 e il 1750, appartenenti alla stessa famiglia, ma dei quali si ignora il grado di parentela.
Bernardino, di cui sono ignote le [...] nome dell'organista.
Un Filippo appare come organista di rinforzo a S. Luigi dei Francesi, per la musica della festa del CorpusDomini, il 10 giugno 1703.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Roma, Ospedale di S. Giacomo, n. 946, Registro dei mandati ...
Leggi Tutto
BECCHI, Ricciardo
**
Nacque a Firenze il 4 ott. 1445 da Francesco, secondo una notizia non controllabile del genealogista Passerini, il quale aggiunge, e pure qui non si sa con quale fondamento, che [...] era ancora in corte a Roma, sempre nella qualità di scrittore apostolico, e prendeva parte alla solenne processione del CorpusDomini.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz., mss. Passerini, n. 186; J. Burckard, Liber notarum, in Rerum Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] oggi rimasti a Urbino alcuni disegni e progetti che il C. eseguì nel 1628 per il palazzo della Confiraternita del CorpusDomini, conservati presso la Confraternita stessa; la fabbrica venne demolita agli inizi del sec. XVIII.
Il C. morì a Urbino nel ...
Leggi Tutto
Day, Richard
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Victoria (Canada) il 9 maggio 1896 e morto a Hollywood il 23 maggio 1972. Tra i maggiori art [...] i quali lo Stephansdom, la statua dell'Uomo di ferro e la grande cerimonia del corteo imperiale per la processione del CorpusDomini. Simili eccessi posero fine alla carriera del regista austriaco, ma non a quella di D., cui vennero affidati compiti ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] 1659. In quello stesso anno, insieme con Giovanni Luca Corbellino, eseguiva "molti e bei stucchi" nella cappella del CorpusDomini nel duomo di Chieri (Schede Vesme, p.365, che cita Bosio). Successivamente (1660, 1663) veniva di nuovo incaricato ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] quasi incondizionata protezione del pontefice, il C. tentò di imporre la sua tirannide sulla città: il giorno della festa del CorpusDomini del 1444 irruppe sul popolo ordinato in processione, gridando ai suoi: "Fate carne e fuoco!". Ma il popolo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] accadevano in occasione delle messe novelle. Sotto il suo episcopato ebbe luogo per la prima volta la solenne processione del CorpusDomini in piazza S. Marco (1407).
Quando il Senato, nell'agosto 1409, decise di negare l'obbedienza a Gregorio XII e ...
Leggi Tutto
DARDANI, Antonio
Luigi Samoggia
Figlio di Francesco e di Domenica Zanotti, nacque a Bologna l'8 giugno 1677 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, ad annum, p. 143). Dopo essere stato apprendista [...] per il palazzo comunale di Bologna (Guida..., 1792; non esistente); il S. Domenico che offre al papa l'ufficio per il CorpusDomini per l'atrio della biblioteca del convento domenicano di Bologna (perduto); per la stessa chiesa di S. Domenico un S ...
Leggi Tutto
BUCCIONI, Giuseppe
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque in Firenze il 24 sett. 1759 da Alessandro e Giovanna Calzolari. Dal 1766 al 1769 ricevette i primi insegnamenti musicali da B. Cherubini, padre [...] fino alla morte.
Dal 15 al 18 giugno 1797 il B. fu a Castelfranco di Sotto (Pisa) per la festa del CorpusDomini, celebrate con sue composizioni (un oratorio e un'accademia di musica strumentale e vocale); nel 1802 vi tornerà per la stessa festa ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] architetti. Sotto la sua direzione furono erette le due grandi cappelle laterali intitolate alle Sante Croci e al CorpusDomini, nonché parte dei fianchi laterali della facciata. La sua opera fu coadiuvata dal nipote Giovanbattista Marchetti e dal ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...