DAINERI, Tommaso
Giovanni Corsi
Ignote sono le date della sua nascita e della sua morte. Risulta che nacque a Modena e che studiò a Padova e a Ferrara, dove, il 12 giugno 1490, conseguì il titolo di [...] gennaio e gli illustra l'itinerario seguito. L'8 ag. 1501 il D. scrisse due lettere. Nella prima descrive la festa del CorpusDomini a Buda con la partecipazione del re e di tutto il popolo. Il culmine fu raggiunto dando fuoco al modello d'una grande ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] a Manětín a nord ovest di Plzeň. Negli anni 1735-36 per i conti Lobkovic costruì la cappella barocca del CorpusDomini nel cimitero di Hostín, nella Boemia centrale: un edificio rotondo dove eseguì anche gli affreschi della cupola (Il ritrovamento ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Giambattista Prospero Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Torino il 12 dic. 1738 da Giambattista, conte di Cassine di Stra (Vercelli), e da Barbara Teresa Melano di Portula. Era già laureato [...] opere gianseniste. Morì a Torino, ormai secolarizzato, il 25 luglio 1805.
Fonti e Bibl.: Torino, Archivio della parrocchia CorpusDomini, Liber mortuorum della soppressa parrocchia dei SS. Stefano e Gregorio, detta anche di S. Rocco; Roma, Arch. gen ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano)
Riccardo Capasso
Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] è ricordato il suo vicario generale in una lettera pontificia; il 26 apr. 1389 il C. concesse infatti ai monaci del CorpusDomini di edificare una chiesa a Camerino. L'anno seguente, poiché, come riferisce il Lilli (II, p. 108) era ritenuto un gran ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] 1744: cfr. Scarabelli Zunti, ff. 57, 57 bis), il D. realizzò i quattro stendardi raffiguranti le Arti per la festa del CorpusDomini del 1738, nonché opere non meglio precisate, con altri artisti, per l'entrata a Parma del duca Carlo di Borbone nel ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] nell'originale, alterata in parte e con data cambiata, 1767; attualmente il quadro, fino al 1953 nella cappella del CorpusDomini, è stato trasportato nella sacrestia); una Annunciazione su tela, di medie proporzioni, nell'ospedale della Sanità, di ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] , opera di Marco Antonio Franceschini (Oretti) nella cappella Aldrovandi-Marescotti (Thieme-Becker), della quattrocentesca chiesa del CorpusDomini (o La Santa).
Tutta la fabbrica è stata fortemente danneggiata durante l'ultimo conflitto mondiale; lo ...
Leggi Tutto
BONASTRI (Buonastri), Lattanzio
Silvia Meloni Trkulja
Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] Vagliagli, un San Girolamo in S. Bernardo a Montepulciano e bozzetti con Misteri del Rosario nella confraternita del CorpusDomini a Rapolano, basandosi forse sulla maniera tizianesca che l'artista imparò dal suo maestro. Comunque, allo stato attuale ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Vincenzo Maria
Romualdo Paolucci
Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] dell'Accademia liturgica, dove nel 1766 lesse un discorso sull'Origine istituzione e congruenza della festività del CorpusDomini. Nel 1771, come presidente delle ripe, provvide, per incarico di Clemente XIV, all'approvvigionamento di Roma gravemente ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] re cattolico e cercare di appianare le controversie di giurisdizione nei domini spagnoli d'Italia; in Portogallo, il legato aveva l'incarico delle Clementine, e non comprese, quindi, nel Corpus iuris canonici. A tale scopo, un progetto era ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...