GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] magister, che copiò e raccolse quell'eccezionalmente ampio corpus di opere di Galeno, nelle traduzioni dall'arabo e da Parma, il "Magister Johannes dictus de Parma filius quondam Domini Alberti de Fusia" nominato nel 1308 in un documento bolognese ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] idea di separare il diritto pubblico ecclesiastico dal Corpus iuris canonici: l'11 settembre i Riformatori eressero la religione che crede vera, che dunque diventa la "religione dominante", e di interdire altri culti: se poi impone l'osservanza ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] i suoi figli vengono menzionati con la formula "olim domini Fantulini" che indicava che il F. allora era XXVIII, pp. XXII s., XLVIII, 3, 26, 31, 41, 44, 64, 69; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. II, p. 213 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Domenico
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Dorino (I), signore di Focea Vecchia e di Lesbo, e di Orietta Doria, nacque probabilmente a Focea Vecchia, sulla costa dell'Asia Minore, dopo [...] campagna invernale con la quale Maometto II aveva conquistato i domini del ramo cadetto dei Gattilusio di Enos, Imbro e Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, 321 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] nipote Jacopo e per i tre anni successivi tutti i domini della famiglia furono riuniti sotto il suo controllo. Nel 1387 Chalcocondylas, Historiarum demonstrationes, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1843, pp. 520 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, 321 pp. 318 s., 321; G. Olgiati, Il commercio dell'allume nei domini dei Gattilusio nel XV secolo, ibid., pp. 374, 378-381, 385 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] di Costantinopoli (1453), stringeva sempre più da presso i suoi domini. Crollato il trono dei Paleologi, tanto il G. quanto suo Michaelis nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, pp. 314, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Compostella (Bernardus Compostellanus, Compostellanus, Bernardus Antiquus Compostellanus, Bernardus Maior Compostellanus), detto l'Antico
Maria Leonia Taranta
Attivo a Bologna all'inizio [...] legata alla raccolta di decretali Breviarum decretalium domini pape Innocentii III per Bernardum Compostellanum , Parisiis 1512, ff. XCVIII e XCIX; F. Laurin, Introductio in corpus iuris canonici, Friburgi 1839, pp. 105 e 111; A. Theiner, Recherches ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] nepos, Historia Byzantina, a cura di J. Bekker, in Corpus script. hist. Byzantinae, XVI, Bonn 1834, p. 335; Levante, ibid., p. 107; G. Olgiati, Il commercio dell'allume nei domini dei Gattilusio nel XV secolo, in Hi Gateluzi tis Lesvu, a cura ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Falerone, beato
Luca Marcelli
PELLEGRINO da Falerone, beato. – Nacque probabilmente sul finire del XII secolo, ma nessun documento permette di circostanziare anno e luogo di nascita.
La [...] la realizzazione di una cassa «in qua poni possit corpus beati Peregrini consocii beati Francisci denuo repertum». L’urna , p. 19; Bartolomeo da Pisa, De conformitate beati Francisci ad vitam Domini Jesu, I, Ad Claras Aquas 1906, pp. 283 s., 514; ...
Leggi Tutto
Corpus Domini
〈... dòmini〉 locuz. lat. (propr. «Corpo del Signore»), usata in ital. come s. m. (e scritta anche in grafia unita, Corpusdòmini). – Solennità annuale cattolica in onore dell’Eucaristia, celebrata di giovedì, sessanta giorni dopo...
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e abbassare,...